06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il quadro conoscitivo<br />

Figura 5 – <strong>Affidamenti</strong> a famiglia o a parenti <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani secondo alcuni elementi<br />

presenti nel progetto <strong>di</strong> affidamento (valori %)<br />

Regolazione dei rapporti<br />

fra m<strong>in</strong>ore-famiglia-affidatari<br />

68,9<br />

Progetto educativo<br />

personalizato<br />

57,7<br />

Formalizzazione degli impegni<br />

e responsabilità degli affidatari<br />

54,9<br />

Formalizzazione degli impegni<br />

e responsabilità della famiglia<br />

del m<strong>in</strong>ore<br />

42,9<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0<br />

Il fatto che esistano delle situazioni particolarmente delicate per i m<strong>in</strong>ori italiani è confermato<br />

dal fatto che solo nel 34% degli affidamenti il m<strong>in</strong>ore rientra a casa, mentre per<br />

gli stranieri la quota sfiora il 70%. Generalmente questi rientri sono previsti per le festività<br />

o le vacanze, mentre per gli italiani non è <strong>in</strong>usuale il rientro per una mezza giornata o<br />

per un f<strong>in</strong>e settimana.<br />

1.4. Il percorso assistenziale del m<strong>in</strong>ore e della famiglia<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> completare l’analisi del percorso che ha portato il m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> affidamento, <strong>in</strong><br />

questo paragrafo si va a verificare cosa si è fatto a sostegno del m<strong>in</strong>ore e della famiglia<br />

prima dell’affidamento <strong>in</strong> corso.<br />

Per quel che riguarda il sostegno al m<strong>in</strong>ore, i dati <strong>in</strong><strong>di</strong>cano complessivamente un maggior<br />

presi<strong>di</strong>o nei riguar<strong>di</strong> dei m<strong>in</strong>ori italiani. Le forme attraverso le quali si <strong>in</strong>terviene sono<br />

il sostegno educativo domiciliare, gli <strong>in</strong>terventi specialistici specialmente <strong>di</strong> tipo psicologico<br />

e il sostegno economico. La quota <strong>di</strong> affidamenti <strong>in</strong> cui viene <strong>di</strong>chiarato uno degli <strong>in</strong>terventi<br />

citati è <strong>in</strong>torno al 20%.<br />

Generalmente il 70% dei m<strong>in</strong>ori italiani e il 60% degli stranieri vivono con uno o entrambi<br />

i genitori o con i parenti prima dell’affidamento, e una quota non marg<strong>in</strong>ale (pari al 16%<br />

degli italiani e al 7% degli stranieri) si trovano <strong>in</strong> servizio residenziale o <strong>in</strong> altra famiglia affidataria.<br />

Per gli italiani, evidentemente, c’è alle spalle una situazione familiare particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficile che rende <strong>di</strong>fficoltoso il ritorno del m<strong>in</strong>ore nel suo nucleo familiare.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!