06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il quadro conoscitivo<br />

sostanziale apporto del Tribunale per i m<strong>in</strong>orenni (circa il 30% degli affidamenti <strong>di</strong> italiani<br />

e 11% per gli stranieri) e dei soggetti affidatari (16% italiani e 9% stranieri). Anche nel<br />

progetto educativo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale sono <strong>in</strong>tervenuti <strong>in</strong> maniera piuttosto frequente il Tribunale<br />

per i m<strong>in</strong>orenni (20% italiani e 14% stranieri) ma ancor più i soggetti affidatari (24% per<br />

gli italiani e 31% per gli stranieri). Da segnalare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che 1 m<strong>in</strong>ore straniero su 4 ha partecipato<br />

lui stesso alla stesura del progetto educativo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

Nel progetto <strong>di</strong> affidamento, laddove sia stato previsto, sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>cati una serie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi rivolti rispettivamente al m<strong>in</strong>ore dato <strong>in</strong> affidamento, alla sua famiglia e agli affidatari.<br />

Per quel che riguarda il m<strong>in</strong>ore italiano nel 70% circa dei casi si <strong>in</strong>terviene attraverso un<br />

sostegno psicologico, seguito da un sostegno scolastico (43% degli affidamenti) e da attività<br />

socio-educative (35%). Per gli stranieri vale quanto appena detto ma con <strong>in</strong>cidenze<br />

percentuali sul totale degli affidamenti notevolmente più basse (il sostegno psicologico,<br />

che ha l’<strong>in</strong>cidenza più alta, riguarda il 32% dei m<strong>in</strong>ori stranieri). Interessante il fatto che<br />

nel 32% degli affidamenti degli stranieri sia previsto nel progetto un <strong>in</strong>tervento legato alla<br />

formazione professionale, dato che per gli italiani è pari al 12%.<br />

Nei confronti della famiglia <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani si <strong>in</strong>terviene sostanzialmente attraverso<br />

forme <strong>di</strong> sostegno economico e consulenze specialistiche (<strong>in</strong>torno al 40% degli affidamenti<br />

rispettivamente), a cui segue, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> frequenza, il miglioramento della situazione<br />

abitativa e l’<strong>in</strong>serimento lavorativo.<br />

Per gli stranieri, il dato che emerge <strong>in</strong> maniera piuttosto netta è che non ricorrono sempre<br />

le con<strong>di</strong>zioni per realizzare <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno alle famiglie <strong>in</strong> misura analoga a<br />

quanto avviene nel caso dei nuclei italiani, <strong>in</strong> considerazione del fatto che una buona parte<br />

dei m<strong>in</strong>ori affidati ha ancora i genitori nel Paese d’orig<strong>in</strong>e al momento dell’affidamento.<br />

Se però è giustificabile <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i il m<strong>in</strong>or numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi sulla famiglia d’orig<strong>in</strong>e,<br />

resterebbe da approfon<strong>di</strong>re la quota ridotta <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi che si rivolgono ai nuclei<br />

affidatari dei m<strong>in</strong>ori stranieri (per l’<strong>in</strong>tervento con la frequenza più alta siamo <strong>in</strong>torno al<br />

13% degli affidamenti).<br />

Per gli affidatari italiani <strong>in</strong> 1 affidamento su 3 si <strong>in</strong>terviene attraverso una consulenza psicopedagogica<br />

ed è questo <strong>in</strong> assoluto la prestazione più effettuata.<br />

Molto confortante, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il fatto che per la gran parte degli <strong>in</strong>terventi previsti si è verificata<br />

la sua realizzazione, soprattutto per gli <strong>in</strong>terventi rivolti al m<strong>in</strong>ore e alla famiglia degli<br />

affidatari. Per molte delle voci censite la percentuale <strong>di</strong> realizzazione è pari al 100%.<br />

Nell’ultima parte <strong>di</strong> questo paragrafo si passa ad analizzare aspetti dell’affidamento da<br />

un punto <strong>di</strong> vista maggiormente qualitativo. Si cerca <strong>di</strong> capire attraverso quali modalità si<br />

svilupperà il periodo <strong>di</strong> affidamento per le tre figure protagoniste: il m<strong>in</strong>ore, la sua famiglia<br />

e gli affidatari.<br />

Per quel che riguarda la formalizzazione degli impegni e delle responsabilità degli affidatari<br />

e della famiglia del m<strong>in</strong>ore, quello che <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i viene def<strong>in</strong>ito “contratto”, la<br />

quota <strong>di</strong> affidamenti <strong>in</strong> cui esiste questo elemento costituisce circa il 40-50% per gli italiani<br />

e il 15-25% per gli stranieri. Piuttosto frequente <strong>in</strong>vece la regolazione dei rapporti tra<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!