06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

d<strong>in</strong>are le attività delle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate. L’art. 33 TU 286/1998 stabilisce che il<br />

Comitato cura il censimento dei MSNA, decide sulle richieste <strong>di</strong> enti, associazioni o famiglie<br />

per l’<strong>in</strong>gresso, l’affidamento temporaneo e il rimpatrio dei m<strong>in</strong>ori accolti.<br />

Il riconoscimento dello status <strong>di</strong> “m<strong>in</strong>ore”, anche se straniero, ha permesso <strong>di</strong> essere<br />

soggetto “riconoscibile” e portatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti: <strong>di</strong>ritto all’opportunità <strong>di</strong> crescita uguale agli<br />

altri m<strong>in</strong>ori, <strong>di</strong>ritto a essere accolti e ascoltati, <strong>di</strong>ritto a essere tutelati.<br />

6.2 Analisi del fenomeno nelle aree a maggiore presenza <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri<br />

Come già evidenziato <strong>in</strong> precedenza, la ricerca ha fatto emergere la rilevanza della componente<br />

<strong>di</strong> stranieri tra i m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> affidamento familiare o collocati <strong>in</strong> strutture residenziali.<br />

I m<strong>in</strong>ori stranieri con affidamento <strong>in</strong> corso al 30 giugno 2005 per zona socio-sanitaria<br />

risultano <strong>in</strong> totale (827), con una concentrazione maggiore nella zona della Val <strong>di</strong> Nievole<br />

(n. 119, il 14,4% del totale), zona Pistoiese (n. 142, il 17,2 % del totale), zona Pratese (n.<br />

111, il 13,4% del totale), Firenze (n. 138 , il 16,7% del totale).<br />

Attraverso il confronto con le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> possesso dei servizi sociali <strong>di</strong> queste zone,<br />

si evidenzia una caratterizzazione rispetto alla nazionalità e alcune specificità.<br />

La presenza <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri non accompagnati nella Zona <strong>di</strong> Firenze 15 è <strong>di</strong>ventata<br />

consistente agli <strong>in</strong>izi del 2000, con un flusso, <strong>in</strong>izialmente dall’Albania, che è andato<br />

aumentando nel corso degli anni successivi, f<strong>in</strong>o al periodo compreso tra il 2003 e il 30<br />

giugno 2006, quando si è registrato un arrivo massiccio e <strong>di</strong>versificato <strong>di</strong> tali m<strong>in</strong>ori: circa<br />

740 sono stati i m<strong>in</strong>ori segnalati da parte delle FF.OO., 590 maschi e 151 femm<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> una<br />

fascia <strong>di</strong> età compresa tra i 15 e i 17 anni, <strong>in</strong> prevalenza arrivati da Paesi come la Romania<br />

(219 nel 2003, 181 nel 2004, 82 nel primo semestre 2005), l’Albania (35 nel 2003, 25 nel<br />

2004 e 27 nel primo semestre 2005) e il Marocco (24 nel 2003, 55 nel 2004 e 19 nel<br />

primo semestre 2005), ognuno con un proprio progetto migratorio.<br />

Inizialmente i m<strong>in</strong>ori erano prevalentemente <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e albanese tra i 16 e i 17 anni,<br />

maschi, provenienti da città come Valona, Durazzo, erano m<strong>in</strong>ori con un “proprio” progetto<br />

ben chiaro e def<strong>in</strong>ito: stu<strong>di</strong>are, cercare un lavoro che poteva permettere loro <strong>di</strong><br />

vivere bene e <strong>di</strong> aiutare economicamente la famiglia <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. Con il passare del tempo,<br />

i ragazzi albanesi, a <strong>di</strong>fferenza dei primi arrivi, sono apparsi meno determ<strong>in</strong>ati a costruirsi<br />

un futuro e a sacrificarsi per il raggiungimento dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza socio-economica.<br />

Molti lasciano la propria famiglia con il benestare dei genitori, spesso appartengono a<br />

famiglie numerose, con un basso livello <strong>di</strong> istruzione, che vivono <strong>in</strong> zone rurali; sono<br />

soprattutto famiglie che non vedono ancora prospettive nuove nel loro Paese <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e,<br />

e maturano una visione, spesso poco realistica, e alla cui formazione hanno contribuito<br />

anche le notizie ricevute dai conoscenti già presenti <strong>in</strong> Italia, che fa apparire il nostro<br />

15 La fonte delle <strong>in</strong>formazioni e dei dati statistici citati è il Servizio M<strong>in</strong>ori e Famiglie del Comune <strong>di</strong> Firenze, a cura <strong>di</strong> Lucia<br />

Dallai.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!