06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

due successivi atti <strong>di</strong> riferimento, rispettivamente <strong>di</strong> carattere più generale, il primo,<br />

“Piano d’Azione Diritti dei M<strong>in</strong>ori” 11 , <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e orientamento specifico per il settore<br />

degli affidamenti, il secondo, “In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori a famiglia e<br />

a servizi residenziali socio-educativi” 12 .<br />

In particolare quest’ultimo contiene alcuni riferimenti che sembra qui utile sottol<strong>in</strong>eare<br />

per la funzione dei servizi, tra i quali si evidenziano le seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni che –<br />

accanto agli aspetti prettamente organizzativi – rivestono anche un valore <strong>di</strong> natura tecnica<br />

e progettuale:<br />

• orientare risorse e attività professionali allo scopo <strong>di</strong> cogliere e <strong>in</strong>terpretare i segnali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio (socio-economico-culturale, fisico, psicologico ecc.) del m<strong>in</strong>ore e della<br />

sua famiglia;<br />

• provvedere a una presa <strong>in</strong> carico precoce della famiglia problematica e del m<strong>in</strong>ore;<br />

• valutare <strong>in</strong> modo approfon<strong>di</strong>to, con l’impegno <strong>di</strong> tutte le professionalità necessarie<br />

la situazione familiare e la con<strong>di</strong>zione del m<strong>in</strong>ore;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre un’azione programmata che contrasti l’ulteriore deterioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>familiari</strong> e permetta <strong>di</strong> recuperare, <strong>in</strong> un tempo e con un progetto def<strong>in</strong>iti,<br />

le capacità della famiglia <strong>di</strong> adempiere alle proprie funzioni verso i figli;<br />

Figura 3 - Interventi rivolti alla famiglia del m<strong>in</strong>ore e previsti nel progetto <strong>di</strong> affidamento<br />

secondo la nazionalità (per 100 affid.) - Al 30/06/2005<br />

Assistenza domiciliare<br />

Sostegno educativo domiciliare<br />

Inserimento lavorativo<br />

Miglioramento situazione abitativa<br />

Consulenza pedagogica<br />

Consulenza specialistica<br />

Sostegno economico<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0<br />

Italiani<br />

Stranieri<br />

11 Approvato con deliberazione del Consiglio <strong>regionale</strong> n. 238/2003.<br />

12 Del. 27 febbraio 2006, n. 139 “In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori a famiglia e a servizi residenziali socio-educativi,<br />

ai sensi dell’art.53 comma 2, lett. e) legge <strong>regionale</strong> 24 febbraio 2005, n. 41”.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!