06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

Per quel che riguarda la scuola frequentata è stata verificata una buona coerenza tra il<br />

livello della scuola frequentata e la classe d’età. Per gli italiani, per i quali è possibile fare<br />

delle considerazioni vista l’alta non risposta che riguarda gli stranieri, risulta solamente una<br />

quota notevolmente più alta <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i al <strong>di</strong> sopra dei 17 anni che non frequentano nessun<br />

tipo <strong>di</strong> scuola.<br />

Nonostante l’età me<strong>di</strong>a più elevata tra gli stranieri non si registrano particolari <strong>di</strong>fferenze<br />

per quel che riguarda l’attività lavorativa. A presc<strong>in</strong>dere dalla nazionalità, <strong>in</strong>fatti, i m<strong>in</strong>ori<br />

non svolgono nessun tipo <strong>di</strong> attività con una quota che è prossima al 100%.<br />

1.2. Informazioni sulla famiglia del m<strong>in</strong>ore<br />

In questa sezione della ricerca si passa ad analizzare le caratteristiche della famiglia <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e del m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> affidamento alla data del censimento. Verranno, come detto, sottol<strong>in</strong>eate,<br />

laddove siano marcate, le <strong>di</strong>fferenze tra la situazione degli italiani e degli stranieri,<br />

e, a un altro livello <strong>di</strong> analisi, si andrà a verificare se esista un comune denom<strong>in</strong>atore tra<br />

le situazioni delle famiglie per le quali si renda necessario l’allontanamento del m<strong>in</strong>ore.<br />

La prima caratteristica riguarda la con<strong>di</strong>zione familiare al momento dell’affidamento,<br />

dalla quale risulta che, dei 1.462 m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> affidamento a famiglia o a parenti, il 45% ha i<br />

genitori conviventi e il 22% ha genitori separati o <strong>di</strong>vorziati.<br />

Situazioni <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> cui almeno uno dei genitori è deceduto riguardano il 9% circa dei<br />

m<strong>in</strong>ori, mentre nel 1,5% dei casi i genitori sono deceduti entrambi.<br />

Se per le famiglie monogenitoriali o <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i orfani non si registrano <strong>di</strong>fferenze significative<br />

tra le famiglie dei m<strong>in</strong>ori italiani e dei m<strong>in</strong>ori stranieri, per questi ultimi è riscontrabile<br />

una maggiore stabilità familiare. I genitori sono conviventi, <strong>in</strong>fatti, nel 68% dei casi,<br />

contro una percentuale che per gli italiani è pari al 31%; i m<strong>in</strong>ori italiani con genitori separati<br />

o <strong>di</strong>vorziati rappresentano il 31,5% del totale, mentre per gli stranieri sono appena il<br />

6,7%.<br />

Alla data <strong>di</strong> avvio del progetto <strong>di</strong> affidamento i genitori dei m<strong>in</strong>ori, e <strong>in</strong> particolare le<br />

madri, per le quali il tasso <strong>di</strong> non risposta è tale da permettere alcune considerazioni <strong>di</strong><br />

massima, hanno un’età compresa tra i 18 e i 39 anni per una quota appena superiore<br />

all’80% delle madri italiane, mentre per le madri straniere questa percentuale scende al<br />

46%. L’età <strong>di</strong> queste ultime è spostata verso classi d’età più avanzate, visto che il 53% ha<br />

più <strong>di</strong> 40 anni, mentre le italiane al <strong>di</strong> sopra dei 40 anni rappresentano il 17% del totale.<br />

Comune ai due gruppi il fatto che siano praticamente assenti madri m<strong>in</strong>orenni (è stato rilevano<br />

appena uno 0,8% <strong>di</strong> madri italiane).<br />

Generalmente nelle famiglie dei m<strong>in</strong>ori (nel 60% degli affidamenti) non sono presenti<br />

altri conviventi e questo a presc<strong>in</strong>dere dalla nazionalità. Nelle famiglie <strong>di</strong> italiani si segnala<br />

solamente una più consistente presenza <strong>di</strong> nonni e zii (rispettivamente il 21% e il 10%<br />

degli affidamenti).<br />

Quello che s<strong>in</strong>teticamente emerge dalla lettura dei dati è un quadro familiare sostanzialmente<br />

“normale”, nel senso che sono prevalenti proprio quelle caratteristiche che<br />

avremmo trovato se avessimo campionato casualmente la popolazione complessiva della<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!