06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli affidamenti <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nell’esperienza delle zone socio-sanitarie:<br />

analisi e valutazione del fenomeno e del sistema degli <strong>in</strong>terventi<br />

• adottare <strong>in</strong>terventi modulabili sulle effettive esigenze della famiglia e del m<strong>in</strong>ore;<br />

• realizzare tutte quelle misure che possono sollevare temporaneamente la famiglia<br />

da impegni che non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assolvere e offrire, nello stesso tempo, al m<strong>in</strong>ore<br />

ambienti e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita che corrispondono alle sue esigenze educative e <strong>di</strong> cura<br />

(affidamenti part-time – assistenza domiciliare educativa – centri <strong>di</strong>urni – attività <strong>di</strong><br />

socializzazione ecc.);<br />

• impegnare le organizzazioni dell’associazionismo, del volontariato e della solidarietà<br />

nel progetto <strong>di</strong> sostegno del m<strong>in</strong>ore e della sua famiglia con attività non generiche,<br />

ma f<strong>in</strong>alizzate e coord<strong>in</strong>ate;<br />

• stabilire un rapporto chiaro e impegnativo con i genitori e la famiglia nel suo <strong>in</strong>sieme<br />

che ne stimoli un atteggiamento responsabile, attivo e collaborativo.<br />

4. Interventi e prestazioni connesse al percorso affidatario*<br />

L’analisi dei dati della ricerca consente <strong>di</strong> osservare come le prestazioni più frequentemente<br />

realizzate dai servizi titolari della presa <strong>in</strong> carico durante l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> affidamento<br />

riguard<strong>in</strong>o il m<strong>in</strong>ore e la famiglia affidataria; ciò <strong>in</strong> modo non completamente coerente<br />

con l’obiettivo f<strong>in</strong>ale del re<strong>in</strong>serimento nella famiglia d’orig<strong>in</strong>e, che, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dovrebbe risultare<br />

opportunamente dest<strong>in</strong>ataria <strong>di</strong> azioni volte a migliorare le situazioni che hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato l’allontanamento.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi per il nucleo d’orig<strong>in</strong>e più attuati sono <strong>di</strong> sostegno economico e <strong>di</strong> consulenza<br />

specialistica.<br />

Quando è necessario, il sostegno economico è realizzato nella quasi totalità dei casi, altri<br />

<strong>in</strong>terventi previsti vengono realizzati <strong>in</strong> proporzioni <strong>in</strong>feriori, come ad esempio la terapia<br />

familiare che viene effettuata nella metà dei casi <strong>in</strong> cui è prevista.<br />

Lo scarto tra previsione e realizzazione degli <strong>in</strong>terventi rivolti al nucleo d’orig<strong>in</strong>e è assai<br />

elevato se confrontato con quello m<strong>in</strong>imo che si registra per gli affidatari, evidentemente<br />

più collaborativi e motivati a seguire le <strong>di</strong>sposizioni previste dal progetto.<br />

Sempre <strong>in</strong> merito agli <strong>in</strong>terventi nei confronti della famiglia d’orig<strong>in</strong>e non si rilevano<br />

importanti <strong>di</strong>fferenze tra affi<strong>di</strong> a strutture e affi<strong>di</strong> a famiglie e parenti, mentre da notare è<br />

la forte <strong>di</strong>fferenza numerica delle prestazioni nei riguar<strong>di</strong> degli stranieri rispetto agli italiani,<br />

spiegabile pensando al caso particolare dei m<strong>in</strong>ori stranieri non accompagnati che<br />

hanno la propria famiglia non <strong>in</strong> Italia, ma nello Stato <strong>di</strong> provenienza.<br />

Per quanto riguarda il soggetto affidatario una prima <strong>di</strong>fferenza è chiaramente tra affi<strong>di</strong><br />

a famiglie o parenti e affi<strong>di</strong> a strutture residenziali.<br />

* A cura <strong>di</strong> Federica Taddei.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!