06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli affidamenti <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nell’esperienza delle zone socio-sanitarie:<br />

analisi e valutazione del fenomeno e del sistema degli <strong>in</strong>terventi<br />

Le percentuali si attestano <strong>in</strong>fatti sul 75% circa <strong>di</strong> affi<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ziali, rispetto ad un 25%<br />

circa <strong>di</strong> quelli consensuali. Questa tendenza è confermata anche dai dati della ricerca presentata<br />

<strong>in</strong> questo volume, dove si evidenziano che, su un totale <strong>di</strong> 1.462 affidamenti<br />

(2,9‰ dei m<strong>in</strong>ori residenti), si rileva come 1.102 <strong>di</strong> questi siano giu<strong>di</strong>ziali (circa il 75,3%),<br />

mentre solo la restante parte, 360 (circa il 24,6%), consensuali. Tali proporzioni rimangono<br />

pressoché <strong>in</strong>variate se si considerano anche soltanto gli affidamenti <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri<br />

(qui è <strong>in</strong>teressante osservare come si possa stimare che più della metà degli affi<strong>di</strong> <strong>familiari</strong><br />

giu<strong>di</strong>ziali <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri, riguarda le situazioni <strong>di</strong> ragazzi non accompagnati; sempre<br />

a tal proposito si segnala come oltre il 70% dei 471 m<strong>in</strong>ori stranieri non accompagnati <strong>in</strong><br />

affidamento, riguar<strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori delle zone pistoiese, pratese e fiorent<strong>in</strong>a).<br />

Lo stesso trend si verifica peraltro anche laddove si consider<strong>in</strong>o i dati riferiti a m<strong>in</strong>ori italiani<br />

e stranieri affidati a servizi residenziali: su un totale <strong>di</strong> 529 affi<strong>di</strong>, il 77,7% è giu<strong>di</strong>ziario,<br />

mentre solo poco più del 20% è consensuale. Le proporzioni non <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> molto<br />

se consideriamo separatamente la popolazione m<strong>in</strong>orile italiana e straniera. Come possiamo<br />

leggere e <strong>in</strong>terpretare questi dati? Perché persiste nel tempo questo forte <strong>di</strong>vario tra<br />

queste due tipologie <strong>di</strong> affidamento?<br />

Si ritiene <strong>in</strong>nanzitutto che vi siano delle risposte da cercare nella nostra cultura, nella<br />

storia dello sviluppo della famiglia <strong>in</strong> Italia, nel forte valore dato ai legami <strong>di</strong> sangue, per<br />

cui – come peraltro la stessa legislazione afferma – il bamb<strong>in</strong>o ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> crescere nella<br />

sua famiglia. Proprio <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione le politiche sociali hanno <strong>in</strong>tensificato nel<br />

tempo i propri sforzi, rafforzando <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente anche l’idea che l’affido possa o debba<br />

essere l’ultima spiaggia tra i possibili <strong>in</strong>terventi pre<strong>di</strong>sposti a favore <strong>di</strong> un nucleo familiare.<br />

La stessa magistratura m<strong>in</strong>orile si sbilancia spesso <strong>in</strong> questo senso, rilevando come<br />

il legislatore della legge 184/83 avesse avuto forse troppa fiducia nella solidarietà sociale<br />

(e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nella possibilità <strong>di</strong> attivare reti virtuose tra famiglie per l’accoglienza <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà); come si corra molte volte il rischio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re l’istituto dell’affido laddove<br />

lo stesso venga scelto solo perché non si riescono a raggiungere i risultati sperati tramite<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> natura preventiva; e quando, sia a livello <strong>di</strong> servizi territoriali che <strong>di</strong> tribunale<br />

m<strong>in</strong>orile, non si fa lo sforzo <strong>di</strong> comprendere la sofferenza, la <strong>di</strong>versità, le carenze<br />

delle famiglie che sono ai marg<strong>in</strong>i e trovare <strong>in</strong>sieme a loro quelle possibili strade che<br />

prevengono l’allontanamento del bamb<strong>in</strong>o 13 . Dati <strong>in</strong> controtendenza rispetto a quelli<br />

italiani si hanno <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> alcuni Paesi anglosassoni (Gran Bretagna, Germania) dove più<br />

del 70% dei m<strong>in</strong>ori assistiti beneficiano <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> affidamento familiare 14 a riprova del<br />

fatto che la cultura è uno dei fattori primari che <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza anche scelte operative oltre<br />

che legislative.<br />

13 G. Casciano, Sem<strong>in</strong>ario sull’affidamento familiare, Istituto degli Innocenti, Firenze, 23 settembre 2004.<br />

14 CAM (a cura <strong>di</strong>), Italia – Europa. Alla ricerca <strong>di</strong> nuovi modelli <strong>di</strong> tutela per l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza, Milano, Franco<br />

Angeli, 2001.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!