06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli affidamenti <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori a famiglie e a servizi residenziali:<br />

il quadro normativo e l’analisi dei risultati della ricerca<br />

al 30 giugno 2005<br />

<strong>di</strong> Luigi Fa<strong>di</strong>ga*<br />

1. Il dato normativo<br />

L’affidamento familiare (AF) è <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ato negli articoli da 2 a 5 della legge 4 maggio<br />

1983 n. 184, come mo<strong>di</strong>ficati dalla legge 28 marzo 2001 n. 149. In base a quelle <strong>di</strong>sposizioni,<br />

si tratta <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento assistenziale che ha lo scopo <strong>di</strong> assicurare a un m<strong>in</strong>ore<br />

temporaneamente privo <strong>di</strong> ambiente familiare idoneo (art. 2 comma 1), un ambiente familiare<br />

vicario (famiglia affidataria, FA) <strong>in</strong> pendenza degli <strong>in</strong>terventi volti al recupero della<br />

famiglia d’orig<strong>in</strong>e (FO, art. 4 comma 4).<br />

La competenza a <strong>di</strong>sporre l’AF appartiene al servizio sociale locale, che lo <strong>di</strong>spone previo<br />

consenso dei genitori, con provve<strong>di</strong>mento amm<strong>in</strong>istrativo soggetto a decreto <strong>di</strong> esecutività<br />

del giu<strong>di</strong>ce tutelare (art. 4 comma 1). Ove manchi il consenso dei genitori ma il servizio reputi<br />

ugualmente necessario ricorrere all’AF, è richiesto un provve<strong>di</strong>mento del tribunale per i<br />

m<strong>in</strong>orenni limitativo della potestà genitoriale (art. 4 comma 2). La durata dell’affidamento<br />

familiare non può superare i ventiquattro mesi, salvo proroga <strong>di</strong>sposta dal tribunale per i<br />

m<strong>in</strong>orenni quando la sospensione (rectius, la cessazione) dell’AF rechi pregiu<strong>di</strong>zio al m<strong>in</strong>ore<br />

(art. 4 comma 4). Nel caso <strong>in</strong> cui l’AF si riveli impossibile, è consentito l’<strong>in</strong>serimento del m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>in</strong> una comunità <strong>di</strong> tipo familiare a ciò abilitata dalla Regione. A partire dal 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2006, nessun’altra forma <strong>di</strong> assistenza extrafamiliare dei m<strong>in</strong>ori è consentita dalla legge.<br />

Queste norme vanno <strong>in</strong>terpretate alla luce <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>spone l’art. 1, <strong>in</strong> base al quale “il<br />

m<strong>in</strong>ore ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia” (comma<br />

1). L’esercizio <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>ritto non può essere ostacolato dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>genza dei<br />

genitori (art. 1 comma 2). Pertanto, e fatta eccezione per i casi <strong>di</strong> urgenza (art. 2 comma<br />

3), non è più consentito allontanare il m<strong>in</strong>ore dalla propria famiglia a scopo assistenziale,<br />

se prima non sono stati effettuati tutti gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> aiuto (assistenza economica,<br />

domiciliare, educativa, abitativa, ecc.) volti a garantire al m<strong>in</strong>ore il go<strong>di</strong>mento del<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Si cercherà ora <strong>di</strong> leggere i dati della ricerca con riferimento allo schema normativo sopra<br />

s<strong>in</strong>tetizzato, allo scopo <strong>di</strong> coglierne le conformità e le <strong>di</strong>fformità, i fattori positivi e gli eventuali<br />

elementi <strong>di</strong> criticità che vi si possono riscontrare.<br />

2. Affidamento a famiglia o a servizio residenziale<br />

Una prima valutazione nettamente positiva va fatta <strong>in</strong> relazione al numero dei m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong><br />

affidamento a famiglie (1.462, pari al 73% del totale) rapportato a quello dei m<strong>in</strong>ori affidati<br />

a servizi residenziali (543,27%), vale a <strong>di</strong>re – per usare la term<strong>in</strong>ologia legislativa –<br />

<strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una comunità <strong>di</strong> tipo familiare (art. 2 comma 2). Infatti, quest’ultima scelta deve<br />

* Docente <strong>di</strong> Diritto m<strong>in</strong>orile e <strong>di</strong> famiglia all’Università Lumsa <strong>di</strong> Roma.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!