06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

Nel 98% dei casi, sia per italiani che per stranieri, gli affidatari vivono nel territorio <strong>regionale</strong><br />

toscano e nel 80% circa degli italiani e nel 60% degli stranieri hanno già dei figli presenti<br />

nel nucleo familiare al momento dell’affidamento del m<strong>in</strong>ore.<br />

I m<strong>in</strong>ori presenti nelle famiglie affidatarie hanno un’età me<strong>di</strong>amente alta per quel che<br />

riguarda gli italiani, dato che il 70% circa ha oltre i 17 anni, mentre i figli <strong>di</strong> famiglie affidatarie<br />

straniere hanno un’età che me<strong>di</strong>amente è pari ai 10 anni.<br />

Oltre ai figli, nelle famiglie affidatarie, considerate complessivamente, c’è una presenza<br />

soltanto marg<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> altri conviventi, visto che gli zii/e, che rappresentano la presenza più<br />

rilevante, sono presenti nel 9% appena dei nuclei.<br />

Il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e l’attività lavorativa sono gli ultimi due aspetti che completano il quadro<br />

relativo alle famiglie affidatarie, ma data l’alta non risposta riscontrata nei dati relativi<br />

agli affidatari <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri, le considerazioni che seguono si riferiranno esclusivamente<br />

agli italiani.<br />

Quanto al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il grafico seguente si riferisce esclusivamente alla situazione<br />

della madre affidataria, dal momento che la ricerca non ha potuto approfon<strong>di</strong>re <strong>in</strong> modo<br />

altrettanto completo il dato relativo al padre.<br />

Figura 7 – <strong>Affidamenti</strong> a famiglia o a parenti secondo il titolo dell’affidataria italiana<br />

(composizione %)<br />

Diploma universitario<br />

4,8%<br />

Laurea<br />

8,4%<br />

Nessuno<br />

2,1%<br />

Licenza elementare<br />

29,8%<br />

Licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore<br />

29,2%<br />

Licenza me<strong>di</strong>a<br />

25,7%<br />

Se si confrontano questi dati con quelli relativi ai titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della popolazione femm<strong>in</strong>ile<br />

<strong>in</strong> Italia, si può notare come per gli alti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (laurea, <strong>di</strong>ploma universitario)<br />

l’<strong>in</strong>cidenza tra le madri affidatarie sia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quella che si registra nella popolazione<br />

femm<strong>in</strong>ile. Per quanto riguarda gli altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, l’andamento tra le madri affidata-<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!