06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il quadro conoscitivo<br />

Figura 10 - M<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> affidamento a servizio residenziale per classe d’età alla data <strong>di</strong> avvio<br />

del progetto <strong>di</strong> affidamento e cittad<strong>in</strong>anza (valori %)<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

0-2 anni 3-5 anni 6-10 anni 11-13 anni 14-17 anni 18 e più<br />

italiani<br />

stranieri<br />

è comunque doveroso sottol<strong>in</strong>earlo, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione probabilmente non sempre corretta dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione<br />

della data <strong>di</strong> partenza del progetto <strong>di</strong> affidamento, visto che risultano affidamenti<br />

la cui durata è superiore ai 10 anni.<br />

L’ultimo aspetto che completa il quadro generale della situazione dei m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> affidamento<br />

a servizio riguarda l’eventuale attività lavorativa svolta.<br />

Il dato relativo alla scuola frequentata, data l’alta non risposta, non permette nessun<br />

tipo <strong>di</strong> considerazione, anche se con i pochi dati a <strong>di</strong>sposizione si può notare, <strong>in</strong> particolare<br />

per i m<strong>in</strong>ori italiani, una buona corrispondenza tra la classe d’età e la scuola frequentata,<br />

così come rilevato per i m<strong>in</strong>ori affidati a famiglia o a parenti.<br />

Nonostante l’età me<strong>di</strong>a più elevata tra gli stranieri non si registrano particolari <strong>di</strong>fferenze<br />

per quel che riguarda l’attività lavorativa. A presc<strong>in</strong>dere dalla nazionalità, <strong>in</strong>fatti, i m<strong>in</strong>ori<br />

non svolgono nessun tipo <strong>di</strong> attività con una quota che è prossima al 100%.<br />

2.2. Informazioni sulla famiglia del m<strong>in</strong>ore<br />

I genitori dei m<strong>in</strong>ori italiani affidati sono, <strong>in</strong> 1 caso su 3, separati o <strong>di</strong>vorziati e per un<br />

altro terzo sono conviventi, mentre nell’11% dei casi sono genitori s<strong>in</strong>goli (madri nubili o<br />

padri celibi). Diverso il <strong>di</strong>scorso per gli stranieri, dove la metà circa dei genitori sono conviventi<br />

e il 17% sono separati o <strong>di</strong>vorziati. Per quanto concerne <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le famiglie monogenitoriali<br />

da vedovanza, esse rappresentano circa il 10% sia per gli italiani sia per gli stranieri,<br />

con una quota ridottissima <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i o ragazzi privi <strong>di</strong> entrambi i genitori (1%). È<br />

evidente qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che i m<strong>in</strong>ori collocati presso strutture residenziali non possano più essere<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!