06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli affidamenti <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nell’esperienza delle zone socio-sanitarie:<br />

analisi e valutazione del fenomeno e del sistema degli <strong>in</strong>terventi<br />

Sempre <strong>in</strong> un’ottica preventiva, sostenere la famiglia richiede, oltre all’attuazione <strong>di</strong><br />

misure che favoriscano la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> benessere (dal <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, alla casa, al<br />

lavoro), l’offerta <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> consulenza e formazione a sostegno delle responsabilità<br />

genitoriali: <strong>in</strong> questa prospettiva vanno le <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> auto-organizzazione delle<br />

comunità locali e delle famiglie, <strong>in</strong> particolare i gruppi <strong>di</strong> mutuo-auto aiuto e le associazioni<br />

nelle quali le famiglie possono confrontarsi e approfon<strong>di</strong>re <strong>in</strong>sieme anche<br />

situazioni <strong>di</strong> crisi.<br />

Analizzando i dati della ricerca, emerge come la variabile della con<strong>di</strong>zione economica<br />

della famiglia <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e dei bamb<strong>in</strong>i affidati sia altamente significativa rispetto all’<strong>in</strong>sorgenza<br />

<strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio: pertanto, sempre <strong>in</strong> ottica preventiva, si conferma la necessità<br />

<strong>di</strong> promuovere azioni mirate <strong>di</strong> contrasto alle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico, tra le<br />

quali figurano nella pratica, oltre ai contributi economici erogati dai servizi sociali a <strong>in</strong>tegrazione<br />

del m<strong>in</strong>imo vitale dei nuclei <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà, <strong>di</strong>verse altre misure economiche a sostegno<br />

delle famiglie e della natalità.<br />

Solo a titolo esemplificativo ricor<strong>di</strong>amo: assegni <strong>di</strong> maternità, assegni per famiglie numerose,<br />

contributi e sussi<strong>di</strong> a copertura degli oneri per l’affitto <strong>di</strong> alloggi, altre misure <strong>di</strong> facilitazione<br />

per la casa, esenzioni totali o parziali dai costi per la frequenza <strong>di</strong> servizi educativi<br />

per la prima <strong>in</strong>fanzia).<br />

Riguardo a questo aspetto, l’ultimo rapporto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sui dati delle zone socio-sanitarie<br />

della Regione <strong>Toscana</strong> dell’aprile 2006 evidenzia come ci sia stata una leggera crescita del<br />

Figura 2 - <strong>Affidamenti</strong> a famiglie, a parenti e a servizi residenziali <strong>in</strong> corso al 30/06/2005<br />

secondo la stato della fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

Stabile<br />

21%<br />

Precario<br />

79%<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!