06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

Figura 3 - <strong>Affidamenti</strong> a famiglia o a parenti per con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute della madre<br />

e cittad<strong>in</strong>anza<br />

Han<strong>di</strong>cap<br />

Malattie croniche<br />

Altro<br />

Ritardo mentale<br />

Nessuno<br />

Dipendenze<br />

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0<br />

Italiana<br />

Straniera<br />

Questa situazione <strong>di</strong> precariato lavorativo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> economico si sviluppa, ma solamente<br />

per le famiglie <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani, <strong>in</strong> un percorso <strong>di</strong> vita <strong>in</strong> cui è spesso presente il problema<br />

delle <strong>di</strong>pendenze (41% dei padri e 45% delle madri). Per i genitori <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri<br />

la quota <strong>di</strong> persone con tali problemi è pari 4,5% dei padri e al 3,4% delle madri,<br />

mentre il 90% non ha nessun tipo <strong>di</strong> problema <strong>di</strong> salute.<br />

Nonostante una quota considerevole <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani abbiamo problemi legati<br />

alle <strong>di</strong>pendenze solo una piccola parte ha vissuto esperienze <strong>di</strong> allontanamento dalla famiglia<br />

ed è pari al 5,5% dei padri e al 10% delle madri. Solo il 3% dei padri ha vissuto un’esperienza<br />

<strong>di</strong> carcere. Per gli stranieri non si registra alcun tipo <strong>di</strong> allontanamento dalla famiglia.<br />

Per completare l’analisi del contesto entro il quale è maturata la necessità <strong>di</strong> allontanare<br />

temporaneamente il m<strong>in</strong>ore, si è <strong>in</strong>dagata la con<strong>di</strong>zione abitativa. Questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione,<br />

così come altre nel seguito dell’esposizione, per il cont<strong>in</strong>gente straniero risultano<br />

molto lacunose, per il fatto che molti genitori, al momento dell’affidamento del m<strong>in</strong>ore,<br />

sono ancora residenti nel Paese <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e.<br />

L’abitazione delle famiglie dei m<strong>in</strong>ori italiani risulta <strong>in</strong> 1 caso su 2 <strong>in</strong> affitto, e solo <strong>in</strong> un<br />

caso su 5 <strong>di</strong> proprietà. Tra coloro che sono <strong>in</strong> affitto, il 17,7% è sotto sfratto, per una<br />

quota <strong>in</strong>torno al 20% le famiglie <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> abitare presso parenti o <strong>in</strong> case popolari.<br />

Per gli stranieri, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima si ha che è maggiore la quota <strong>di</strong> coloro<br />

che hanno l’abitazione <strong>di</strong> proprietà rispetto a coloro che sono <strong>in</strong> affitto.<br />

Complessivamente (presc<strong>in</strong>dendo dalla nazionalità) le abitazioni hanno una superficie<br />

che <strong>in</strong> più del 60% dei casi è superiore ai 60 mq e solo nell’1% sono <strong>in</strong>feriori ai 20 mq.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!