06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Gli affi<strong>di</strong> a strutture residenziali risultano <strong>in</strong>fatti più brevi <strong>di</strong> quelli a famiglie o parenti:<br />

• i primi, registrano una durata me<strong>di</strong>a che sfiora i 3 anni;<br />

• i secon<strong>di</strong>, quasi un anno <strong>in</strong> più (3,7, per l’esattezza).<br />

Una prima possibile <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fferenza si lega al fatto che il collocamento<br />

<strong>in</strong> struttura residenziale è da considerarsi come l’ultima risorsa a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

servizi – una volta riscontrata l’impossibilità dell’affidamento a una famiglia o a parenti del<br />

bamb<strong>in</strong>o – e che, specie per i m<strong>in</strong>ori nella fascia <strong>di</strong> età prescolare, è caratterizzato <strong>di</strong><br />

norma da un progetto <strong>di</strong> maggiore temporaneità orientato al re<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> ambiente<br />

familiare (<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e, affidatario, adottivo).<br />

Questo aspetto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo appare peraltro la zona <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>fferenziazione tra le due<br />

forme <strong>di</strong> affidamento, che, come vedremo meglio più avanti, non appaiono connotate<br />

<strong>di</strong>versamente, né rispetto alla motivazione, né rispetto al lavoro <strong>di</strong> recupero sulla famiglia<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e.<br />

La <strong>di</strong>fferenza maggiore, tuttavia, si riscontra tra m<strong>in</strong>ori italiani e stranieri: sia nelle strutture<br />

che nelle famiglie, gli stranieri rimangono <strong>in</strong> affidamento per perio<strong>di</strong> molto più brevi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> affi<strong>di</strong> a famiglia o parenti, <strong>in</strong> particolare, gli stranieri che hanno un periodo <strong>di</strong><br />

permanenza <strong>in</strong>feriore ai 2 anni sono poco oltre il 60%, mentre gli italiani sono solo il<br />

24,6%. In entrambe le tipologie <strong>di</strong> affidamento, residenziali e a famiglie, per oltre la metà<br />

dei m<strong>in</strong>ori stranieri l’affido dura meno <strong>di</strong> 24 mesi. Questo dato, che parrebbe confortare<br />

la legge 149/01, <strong>in</strong> relazione alla durata, può avere tuttavia un’<strong>in</strong>terpretazione paradossale<br />

che comprende f<strong>in</strong>alità e obiettivi non compresi dalla legge.<br />

Figura 1 - Durata me<strong>di</strong>a dell’affidamento secondo la nazionalità del m<strong>in</strong>ore<br />

e il tipo <strong>di</strong> affidamento - Al 30/06/2005<br />

4,8<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

3,4<br />

2,3<br />

2,4<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Aff. a servizio<br />

Aff. a famiglia<br />

Italiani<br />

Stranieri<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!