06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il percorso assistenziale nell’affidamento <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori<br />

mente il 74% dei casi e che anche per gli italiani costituiscono comunque circa un terzo<br />

dei casi.<br />

C’è evidentemente, oltre ai servizi e alle autorità che hanno un dovere istituzionale <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento, una rete <strong>di</strong> persone e organizzazioni che <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> un m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

si attivano e assumono l’<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> rivolgersi ai servizi locali.<br />

Il processo <strong>di</strong> aiuto alla famiglia e al m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>izia, nella maggior parte dei casi, prima<br />

dell’allontanamento dal m<strong>in</strong>ore con una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi mirati a sostenere le competenze<br />

della famiglia e a rispondere ai bisogni del m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>teressato.<br />

Emergono, tuttavia, <strong>in</strong> più casi <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> affidamento a parenti, a famiglie e servizi<br />

socio-educativi precedenti l’affido <strong>in</strong> corso, che allungano i tempi e <strong>di</strong>versificano la<br />

con<strong>di</strong>zione del m<strong>in</strong>ore fuori dalla propria famiglia.<br />

Per la famiglia gli <strong>in</strong>terventi attuati più ricorrenti nel periodo precedente l’affido sono<br />

l’assistenza economica e domiciliare, la consulenza psico-sociale e educativa, mentre per il<br />

m<strong>in</strong>ore prevalgono il sostegno educativo domiciliare, il co<strong>in</strong>volgimento <strong>in</strong> attività ricreative-educative,<br />

gli <strong>in</strong>terventi specialistici. Naturalmente sia per la famiglia che per il m<strong>in</strong>ore<br />

possono esserci contemporaneamente più <strong>in</strong>terventi coord<strong>in</strong>ati.<br />

Molto più consistenti sono gli <strong>in</strong>terventi nel periodo <strong>di</strong> affido tanto nei casi <strong>di</strong> affido a<br />

famiglie o a comunità educative. Per il m<strong>in</strong>ore è coperta tutta l’area del sostegno psicologico,<br />

educativo e scolastico più le attività specialistiche e <strong>di</strong> socializzazione, mentre per la<br />

famiglia gli ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento comprendono: l’assistenza economica, il miglioramento<br />

della con<strong>di</strong>zione abitativa, l’<strong>in</strong>serimento al lavoro, la formazione professionale, le attività<br />

<strong>di</strong> consulenza specialistica e <strong>di</strong> terapia familiare. Per gli affidatari gli <strong>in</strong>terventi più frequenti<br />

sono riferiti alla consulenza psicopedagogica, <strong>in</strong> una misura più ridotta per le strutture residenziali<br />

– che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> personale qualificato – e più consistente per le famiglie affidatarie<br />

alle quali sono dest<strong>in</strong>ati anche contributi economici e forme <strong>di</strong> auto-aiuto attraverso<br />

gruppi <strong>di</strong> famiglie impegnati nell’affidamento.<br />

Per quanto concerne i m<strong>in</strong>ori stranieri, si registra come essi fruiscano <strong>di</strong> una gamma più<br />

limitata <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi, tra i quali il sostegno psicologico, la formazione professionale, il<br />

sostegno economico per la famiglia e per gli affidatari.<br />

Questo fatto sembra peraltro spiegarsi con l’età dei ragazzi, per buona parte adolescenti<br />

e per l’assenza della famiglia dalla quale si sono allontanati volontariamente.<br />

Al momento dell’affidamento la maggioranza dei m<strong>in</strong>ori viveva nella propria famiglia<br />

formata dai genitori conviventi (62,3% dei casi <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri) e da genitori separati,<br />

s<strong>in</strong>goli, vedove/ i (per il 56% degli italiani). La con<strong>di</strong>zione socio-economica delle famiglie<br />

è prevalentemente caratterizzata da risorse economiche precarie con poco più della metà<br />

dei padri occupati con qualifiche <strong>di</strong> operaio o lavoratore <strong>in</strong> proprio, mentre le madri sono,<br />

per una quota molto elevata <strong>in</strong> posizione non professionale.<br />

Quanto al livello <strong>di</strong> istruzione costituiscono un’eccezione i titoli superiori alla scuola dell’obbligo,<br />

sono <strong>in</strong>vece molto frequenti le persone con la sola licenza elementare e anche<br />

senza titolo, quest’ultime pr<strong>in</strong>cipalmente fra gli stranieri.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!