06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

strutture nel periodo 2002-2005 mostrano talvolta un andamento fluttuante con una<br />

punta massima (698) nel 2004.<br />

Nel frattempo si è ampliato l’affido a parenti, che sfiora oggi il 64% dei casi e rappresenta<br />

la forma prevalente sia per i m<strong>in</strong>ori italiani sia per quelli stranieri, laddove nel 1999<br />

prevaleva l’affidamento eterofamiliare (57%).<br />

All’<strong>in</strong>cremento dei m<strong>in</strong>ori fuori famiglia concorrono <strong>in</strong> buona misura i m<strong>in</strong>ori stranieri<br />

che nel qu<strong>in</strong>quennio considerato crescono <strong>di</strong> 236 unità.<br />

Nello stesso periodo il numero dei m<strong>in</strong>ori italiani, pur <strong>in</strong> leggero calo, sembra abbastanza<br />

stabile oscillando <strong>in</strong>torno ai 1.200 casi con qualche piccola variazione <strong>in</strong> più o <strong>in</strong> meno.<br />

Dal momento che abbiamo evocato, pur <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, la questione dei m<strong>in</strong>ori stranieri,<br />

non si può eludere una considerazione sul peso <strong>di</strong> questi sul totale dei m<strong>in</strong>ori fuori<br />

famiglia che raggiunge il 40,8%: <strong>in</strong> questo modo, appare evidente la <strong>di</strong>fferenza fra questo<br />

rapporto e l’<strong>in</strong>cidenza dei m<strong>in</strong>ori stranieri sul totale della popolazione generale nella<br />

fascia <strong>di</strong> età 0-18 anni.<br />

Dist<strong>in</strong>guendo i m<strong>in</strong>ori stranieri per provenienza sia nell’affidamento a famiglie che a servizi<br />

socio-educativi l’Albania rappresenta rispettivamente il 57,2 e il 48,8 seguita a forte<br />

<strong>di</strong>stanza dal Marocco con il 9,1 negli affi<strong>di</strong> <strong>familiari</strong> e il 16,7 nei servizi socio-educativi.<br />

Le esperienze, le esigenze e i percorsi <strong>di</strong> questi ragazzi e delle loro famiglie sollecitano<br />

un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conoscenza e analisi che può validamente servire agli operatori per<br />

arricchire i loro strumenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.<br />

Un dato generale che, <strong>in</strong> un certo grado, ci sorprende è l’età dei m<strong>in</strong>ori affidati perché la<br />

fascia <strong>di</strong> età pre-scolare raccoglie complessivamente un terzo dei casi e al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> questa quota concorrono <strong>in</strong> misura rilevantissima i bamb<strong>in</strong>i italiani. La <strong>di</strong>stribuzione per<br />

fasce <strong>di</strong> età prospetta un andamento <strong>di</strong>verso secondo la nazionalità italiana o straniera:<br />

• i m<strong>in</strong>ori italiani concentrano nelle prime due fasce <strong>di</strong> età da 0 a 5 anni oltre il 45%<br />

delle presenze e il numero maggiore <strong>di</strong> casi è relativo ai bamb<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o a 2 anni;<br />

• i m<strong>in</strong>ori stranieri sono per il 68,6% nell’età da 14 anni <strong>in</strong> avanti, con il 20,5% che ha<br />

18 e più anni, ma anche la fascia prescolare è rappresentata con oltre il 12% sul totale<br />

degli stranieri.<br />

L’attenzione maggiore è però richiamata dal numero dei bamb<strong>in</strong>i piccoli <strong>in</strong> affidamento<br />

per i quali occorrerebbe un’analisi più dettagliata delle cause e delle con<strong>di</strong>zioni che ne<br />

hanno determ<strong>in</strong>ato l’allontanamento dai genitori. Questo approfon<strong>di</strong>mento potrà essere<br />

realizzato a partire dagli elementi che la ricerca ha rilevato.<br />

L’affidamento non è, salvo casi <strong>di</strong> grave pregiu<strong>di</strong>zio per il m<strong>in</strong>ore, un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> prima<br />

istanza e la stessa legge 149/2001 richiede che, prima dell’allontanamento dalla famiglia,<br />

siano messe <strong>in</strong> atto tutte le misure <strong>di</strong>sponibili per un aiuto mirato a sostenere la famiglia<br />

nel recupero delle proprie funzioni <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> educazione.<br />

Il piano <strong>di</strong> azione per i <strong>di</strong>ritti dei m<strong>in</strong>ori (Del. C.R. 238/2003) e gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong><br />

affidamento a famiglia e a servizi socio-educativi adottati dalla Giunta Regionale (Del.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!