06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

Figura 4 - <strong>Affidamenti</strong> a famiglia o a parenti per tipo <strong>di</strong> affidamento e cittad<strong>in</strong>anza<br />

del m<strong>in</strong>ore (composizione %)<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

19,8<br />

80,2<br />

26,3<br />

73,7<br />

0,0<br />

italiani<br />

Giu<strong>di</strong>ziale<br />

Consensuale<br />

stranieri<br />

Per un’altra buona parte <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani (poco più del 30%) la motivazione dell’affidamento<br />

è legata a problemi psichiatrici <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori nonché problemi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza<br />

(si tenga presente che per i m<strong>in</strong>ori stranieri queste due voci sommate rappresentano<br />

appena l’1,7% dei casi). Il quadro che emerge è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> abbastanza chiaro, e<br />

<strong>in</strong> questo senso ci aiutano anche i dati relativi alle motivazioni secondarie dell’affidamento,<br />

dove da una parte ci sono i m<strong>in</strong>ori italiani con situazioni <strong>di</strong> abbandono e trascuratezza<br />

a cui si abb<strong>in</strong>ano <strong>in</strong> parte problemi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza e <strong>in</strong> seconda battuta crisi delle<br />

relazioni <strong>familiari</strong>, mentre dall’altra ci sono gli stranieri per i quali c’è una precarietà <strong>di</strong><br />

fondo dovuta allo status <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ore straniero non accompagnato che si lega a problemi<br />

economici e lavorativi dei genitori.<br />

Queste <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sono generalmente segnalate dai servizi sociosanitari<br />

delle AUSL, dalla famiglia <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e o dai parenti (per lo più nonni) del m<strong>in</strong>ore italiano,<br />

mentre per i m<strong>in</strong>ori stranieri <strong>in</strong>tervengono più frequentemente i parenti, il TpM e la famiglia<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e.<br />

Al momento dall’affidamento i m<strong>in</strong>ori risultano <strong>in</strong> buona salute dato da circa l’82%<br />

degli italiani e il 92% degli stranieri non presentano nessun problema <strong>di</strong> salute.<br />

Diverso il <strong>di</strong>scorso per quel che riguarda la presenza <strong>di</strong> eventuali problemi comportamentali,<br />

visto che mentre il 53% degli italiani non ha nessun tipo <strong>di</strong> problema, per gli stranieri<br />

la percentuale sale all’82%. Tra gli italiani si registrano, tra gli altri, problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> relazioni con i pari e problemi <strong>in</strong>erenti l’autostima, ma con percentuali dei casi<br />

<strong>in</strong>torno al 10%.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!