06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro normativo e l’analisi dei risultati della ricerca al 30 giugno 2005<br />

Va rilevata un’apprezzabile percentuale <strong>di</strong> AF <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, senza<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni tra italiani e stranieri (10% del totale degli AF).<br />

8. La famiglia affidataria<br />

Si è già sottol<strong>in</strong>eata positivamente la forte presenza (42,8%) <strong>di</strong> FA non legate da v<strong>in</strong>coli<br />

<strong>di</strong> parentela con la FO negli AF <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani. Ugualmente positiva si deve considerare<br />

la consistente percentuale <strong>di</strong> FA motivate all’AF da ideali <strong>di</strong> solidarietà o desiderio <strong>di</strong> soccorrere<br />

i genitori del m<strong>in</strong>ore (39,2%; 31,4%: tav. 6.11), e al contrario la m<strong>in</strong>ima percentuale<br />

<strong>di</strong> quelle motivate da ripiego o alternativa all’adozione (0,1%, 2,2%: ivi).<br />

Dai dati <strong>in</strong> commento (che peraltro cumulano AF a parenti e a non parenti) risulta una<br />

netta preferenza per l’AF a famiglia coniugale (74,7%). Elevata è, nella FA, la presenza <strong>di</strong><br />

figli m<strong>in</strong>ori (64,7%: tav. 6.3), <strong>in</strong> forte maggioranza ultra<strong>di</strong>ciassettenni. Vi è una piccola<br />

percentuale <strong>di</strong> FA formate da coppie conviventi (4,5%: tav. 6.1). A questo proposito va<br />

segnalato il rischio che, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> sopravvenuta adottabilità del m<strong>in</strong>ore affidato, risulti giuri<strong>di</strong>camente<br />

impossibile la sua adozione da parte <strong>di</strong> entrambi gli affidatari, siccome non<br />

coniugati. Non trascurabile la percentuale <strong>di</strong> AF a persone sole (15,8%), comprendendo<br />

<strong>in</strong> tale accezione non sposati, separati/<strong>di</strong>vorziati, vedovi/e).<br />

Appare evidente lo sforzo <strong>di</strong> attuare l’AF nello stesso Comune (42,1%: tav. 6.10), o<br />

quanto meno nella stessa zona socio-sanitaria (11,8%). È un dato positivo, dal momento<br />

che l’AF presuppone il mantenimento dei rapporti tra m<strong>in</strong>ore affidato e FO. Tuttavia, quasi<br />

il 25% degli AF viene ancora effettuato <strong>in</strong> altra prov<strong>in</strong>cia (16,1%) o ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong> altra<br />

regione (8,8%). A questo proposito è molto apprezzabile che il progetto <strong>di</strong> affidamento<br />

(formalizzato per circa la metà dei casi con un “contratto”: tav. 4.12) contenga <strong>di</strong>sposizioni<br />

per la regolazione dei rapporti tra il m<strong>in</strong>ore, la FA e FO nel 68,9% dei casi (ivi). Ed è<br />

ugualmente apprezzabile il fatto che <strong>in</strong> un quarto dei casi (tav. 4.16) gli <strong>in</strong>contri tra il m<strong>in</strong>ore<br />

e la FO si svolgano presso gli affidatari.<br />

Le verifiche perio<strong>di</strong>che da parte del servizio appaiono adeguate per frequenza e per<br />

modalità (tav. 4.13, 4.14). Il sostegno (anche economico: 76%, tav. 6.9) alla FA è consistente.<br />

9. Considerazioni conclusive<br />

La ricerca si caratterizza per una grande ricchezza <strong>di</strong> dati, che offrirebbero l’occasione per<br />

un commento assai più approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> queste note. Alcune considerazioni sono comunque<br />

già possibili. In primo luogo, va detto che i dati emersi <strong>di</strong>mostrano l’esistenza <strong>di</strong> uno<br />

sforzo poderoso dei servizi per realizzare un AF corretto e conforme al dettato normativo,<br />

come pure l’esistenza <strong>di</strong> un’attività promozionale e <strong>in</strong>formativa costante e puntuale, che<br />

non ha mancato <strong>di</strong> dare i suoi frutti. Quello sforzo raggiunge <strong>in</strong> gran parte l’obiettivo.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!