06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli affidamenti <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nell’esperienza delle zone socio-sanitarie:<br />

analisi e valutazione del fenomeno e del sistema degli <strong>in</strong>terventi<br />

Per i m<strong>in</strong>ori stranieri la causa pr<strong>in</strong>cipale degli affidamenti è dovuta alla loro con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> essere soli sul territorio del nostro Paese (con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “m<strong>in</strong>ore straniero non<br />

accompagnato”), pertanto la f<strong>in</strong>alità ultima dell’affido non è più quella <strong>di</strong> un rientro<br />

nella famiglia d’orig<strong>in</strong>e, ma quella del raggiungimento dell’autonomia personale del<br />

ragazzo stesso.<br />

Molti <strong>di</strong> questi, <strong>in</strong>oltre, arrivano <strong>in</strong> Italia quando sono adolescenti o stanno per raggiungere<br />

la maggiore età e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gli affi<strong>di</strong> risultano necessariamente brevi: <strong>di</strong> fatto, i<br />

ragazzi si trovano <strong>in</strong> questa situazione senza nemmeno un vero e proprio progetto educativo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato o “contratto d’affido”, ma per lo più <strong>in</strong> attesa del momento <strong>in</strong><br />

cui il permesso <strong>di</strong> soggiorno per affido possa essere trasformato <strong>in</strong> permesso per lavoro<br />

o stu<strong>di</strong>o.<br />

Sempre <strong>in</strong> relazione allo stretto legame tra motivazioni e durata dell’affido, si può facilmente<br />

<strong>in</strong>tuire che cause <strong>di</strong> maggiore gravità o con maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reversibilità port<strong>in</strong>o<br />

ad affi<strong>di</strong> più lunghi, viceversa, motivazioni <strong>di</strong> più agevole recuperabilità, come ad<br />

esempio <strong>di</strong>fficoltà economiche e/o con<strong>di</strong>zioni abitative <strong>in</strong>adeguate, port<strong>in</strong>o ad affi<strong>di</strong> maggiormente<br />

caratterizzati da provvisorietà.<br />

Oltre alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ore straniero non accompagnato un’altra motivazione ad<br />

affi<strong>di</strong> brevi è la presenza <strong>di</strong> problemi psichiatrici o <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> natura temporanea.<br />

Le condotte abbandoniche o abusive, <strong>in</strong> assoluto le motivazioni prevalenti negli affidamenti,<br />

portano a durate molto brevi o molto lunghe. Questo dato può essere <strong>in</strong>terpretato<br />

supponendo maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> recupero della famiglia d’orig<strong>in</strong>e e pertanto a ripetute<br />

proroghe <strong>di</strong> affido, ma anche, proprio <strong>in</strong> virtù dell’irrecuperabilità <strong>di</strong> capacità genitoriali<br />

adeguate, a forme <strong>di</strong> allontanamento prolungato o <strong>di</strong> adozione.<br />

La lunga durata degli affi<strong>di</strong> appare dunque fortemente connessa alla significativa compromissione<br />

delle competenze genitoriali e alla messa <strong>in</strong> atto dell’allontanamento solo <strong>in</strong><br />

situazioni gravi, che mal si configurano come temporanee e recuperabili e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> netto<br />

contrasto con la filosofia dell’affido che è altresì raramente utilizzato come <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong><br />

prevenzione secondaria.<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece la natura del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> affido, se giu<strong>di</strong>ziale o consensuale,<br />

si può notare, dai dati <strong>di</strong>sponibili, solo una <strong>di</strong>fferenza nel caso <strong>di</strong> affi<strong>di</strong> consensuali<br />

<strong>in</strong> strutture residenziali che si caratterizzano per una particolare brevità. Si può supporre<br />

che questa situazione caratterizzi, più delle altre, gli affi<strong>di</strong> consensuali <strong>in</strong> quanto<br />

sono più facilmente rimovibili gli ostacoli che hanno determ<strong>in</strong>ato una richiesta d’aiuto da<br />

parte della famiglia d’orig<strong>in</strong>e.<br />

A questo particolare argomento è comunque de<strong>di</strong>cato un ampio approfon<strong>di</strong>mento alle<br />

pag<strong>in</strong>e seguenti, cui si fa r<strong>in</strong>vio per ulteriori specificazioni.<br />

Un’ultima annotazione, che si collega all’eventuale esito dell’affido, può essere fatta<br />

riguardo all’età del m<strong>in</strong>ore all’avvio del progetto e alla durata dell’affido. Mentre è scontato<br />

che per età più elevate l’affido sia più breve, non si spiega che affi<strong>di</strong> <strong>in</strong>iziati <strong>in</strong> una<br />

fascia d’età compresa tra zero e 2 anni possano protrarsi per molti anni, anche più <strong>di</strong> 10<br />

(quota che supera il 30% nel caso degli affi<strong>di</strong> a famiglie).<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!