06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

mente la situazione degli italiani e degli stranieri. Per il resto, a presc<strong>in</strong>dere dalla nazionalità,<br />

le “condotte abusivanti e/o violente” sono un problema non marg<strong>in</strong>ale (13% per gli<br />

italiani e 10 per gli stranieri) a <strong>di</strong>fferenza della “crisi delle relazioni <strong>familiari</strong>” che solo nel<br />

5% per gli italiani e nel 3% degli stranieri sono motivo primario <strong>di</strong> allontanamento dalla<br />

famiglia. Per gli stranieri queste voci completano quasi per <strong>in</strong>tero il quadro relativo ai motivi<br />

primari che sottostanno a un affidamento a servizio, mentre per gli italiani non è trascurabile<br />

la quota <strong>di</strong> casi <strong>in</strong> cui vengono segnalati problemi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza o i problemi<br />

psichiatrici <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori.<br />

La crisi delle relazioni <strong>familiari</strong>, comb<strong>in</strong>ata con la separazione dei genitori che ha scarsamente<br />

peso come motivo primario, è spesso <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come motivo secondario (questo<br />

per gli italiani), e <strong>in</strong> questo senso è da sottol<strong>in</strong>eare la perizia con cui è stato rilevato il dato<br />

da parte delle operatrici, che hanno cercato <strong>di</strong> capire quali fossero i reali motivi che sottostavano<br />

alla crisi delle relazioni <strong>familiari</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando il motivo primario che ha causato la<br />

crisi familiare, la quale a sua volta ha portato all’affidamento del m<strong>in</strong>ore.<br />

Dalla comparazione delle due <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> motivazione (primario-secondario) è possibile<br />

verificare che, specialmente per i m<strong>in</strong>ori italiani, esistono realtà, fortunatamente<br />

ristrette, particolarmente <strong>di</strong>fficili, dove si comb<strong>in</strong>ano elementi <strong>di</strong> violenza (condotte abusivanti)<br />

con maltrattamenti legati all’abbandono e alla trascuratezza, <strong>in</strong> cui alle spalle ci sono<br />

genitori con problemi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza.<br />

In questo quadro giocano un ruolo attivo nel far emergere queste situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

e nel segnalarle i servizi socio-sanitari della AUSL, la scuola e le forze dell’ord<strong>in</strong>e, almeno<br />

Figura 13 - <strong>Affidamenti</strong> a servizi residenziali secondo la motivazione dell’affidamento<br />

(per 100 affid.)<br />

Separazione dei genitori<br />

Crisi delle relazioni <strong>familiari</strong><br />

Prevalenti problemi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> uno o entrambi i genitori<br />

Prevalenti problemi psichiatrici<br />

<strong>di</strong> uno o entrambi i genitori<br />

Condotte abusivanti e/o violente<br />

Condotte abbandoniche<br />

e/o <strong>di</strong> grave trascuratezza<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0<br />

Primario<br />

Secondario<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!