06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

tava <strong>di</strong> quattro anni e otto mesi, ma solo il 17,5% era <strong>in</strong> AF da meno <strong>di</strong> due anni, e il 24%<br />

da oltre 7 f<strong>in</strong>o a più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni. Ciò significa che esiste una netta tendenza a prolungare<br />

l’AF a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, e ciò non può essere valutato positivamente perché lascia il<br />

m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> una situazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza giuri<strong>di</strong>ca che molto spesso può essere causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

e <strong>di</strong> problemi personali e relazionali. Tuttavia, la ricerca conferma che le FO sono <strong>in</strong> gran<br />

parte famiglie multiproblema, con situazioni personali e relazionali <strong>di</strong>fficili e consolidate. È<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molto spesso utopico pensare <strong>di</strong> risolvere quei problemi nell’arco <strong>di</strong> ventiquattro mesi.<br />

Dalla ricerca non risulta se per gli AF <strong>di</strong> lunga durata è stato chiesto al tribunale per i<br />

m<strong>in</strong>orenni il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> proroga previsto dall’art. 4 comma 4 della legge, né come<br />

il tribunale stesso abbia poi gestito la vicenda. D’altra parte, non è rilevabile nemmeno se<br />

il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> affido viene sempre comunicato al GT e da questi omologato.<br />

7. Il m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> affidamento familiare<br />

7.1. I m<strong>in</strong>ori stranieri<br />

La ricerca mette <strong>in</strong> luce che si ricorre all’AF anche per i m<strong>in</strong>ori stranieri, i quali anzi ne<br />

usufruiscono <strong>in</strong> poco meno della metà del totale (41%). Non è agevole rilevare il numero<br />

dei non accompagnati, che peraltro sembrano essere <strong>in</strong> numero rilevante (tav. 4.3), né<br />

risulta se per ciascuno <strong>di</strong> loro venga doverosamente aperta una tutela, come ritiene necessario<br />

<strong>in</strong> proposito la migliore dottr<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto si nota per i m<strong>in</strong>ori<br />

italiani, quelli stranieri sono <strong>di</strong> età più elevata. L’80% ha più <strong>di</strong> 14 anni, e il 56,6% ha<br />

raggiunto la maggiore età durante l’affidamento. Il dato trova conferma <strong>in</strong> quello relativo<br />

all’età al momento dell’affidamento (tav. 1.5), dove relativamente ai m<strong>in</strong>ori stranieri le<br />

classi età da 14 anni <strong>in</strong> poi sono il 73,1% del totale.<br />

Il fenomeno è <strong>di</strong> certo riferibile agli affidamenti a parenti già presenti <strong>in</strong> Italia, prassi che<br />

consente <strong>di</strong> favorire l’<strong>in</strong>serimento sociale del m<strong>in</strong>ore e <strong>di</strong> ottenere, al raggiungimento della<br />

maggiore età, un permesso <strong>di</strong> soggiorno per stu<strong>di</strong>o o lavoro ai sensi dell’art. 32 del TU<br />

286/98. A stretto rigore, questa f<strong>in</strong>alità, <strong>di</strong> per sé lodevolissima, non rientra nello schema<br />

orig<strong>in</strong>ario dell’affidamento familiare, le cui norme non sempre si adattano bene al nuovo<br />

compito. Tuttavia, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> istituti giuri<strong>di</strong>ci più appropriati, la prassi sopra descritta<br />

deve essere apprezzata.<br />

7.2. I m<strong>in</strong>ori italiani<br />

I m<strong>in</strong>ori italiani, che costituivano il 59% degli AF <strong>in</strong> atto al momento della ricerca, erano<br />

nel 51% dei casi <strong>in</strong> età scolare, e solo il 15% aveva meno <strong>di</strong> sei anni (tav. 1.4). Tuttavia,<br />

risulta che alla data <strong>di</strong> avvio del progetto <strong>di</strong> affidamento la classe <strong>di</strong> età più rappresentata<br />

(32%) è quella da zero a due anni, e che gli affidamenti <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> età prescolare rappresentano<br />

il 50,5% del totale (tav. 1.5). Se si considera che la durata dell’affidamento,<br />

nella stessa fascia <strong>di</strong> età, rientra nei ventiquattro mesi <strong>di</strong> legge soltanto per il 17,5% dei<br />

casi, trovano conferma le preoccupazioni sopra espresse a questo proposito.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!