06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Sembrano emergere dalla ricerca quei caratteri <strong>di</strong> fragilità che connotano il tessuto economico,<br />

culturale e relazionale delle famiglie e che si riflettono nelle motivazioni da cui è<br />

derivata la decisione dell’affidamento temporaneo.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e classifica <strong>in</strong>fatti le motivazioni come primarie secondo il peso che hanno<br />

avuto nel determ<strong>in</strong>are lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e rischio per il m<strong>in</strong>ore. Anche nelle motivazioni si<br />

evidenziano <strong>di</strong>fferenze fra m<strong>in</strong>ori italiani e stranieri: per i m<strong>in</strong>ori italiani e stranieri le motivazioni<br />

pr<strong>in</strong>cipali sono <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> frequenza le condotte <strong>di</strong> abbandono o grave trascuratezza,<br />

i problemi <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza o <strong>di</strong> salute mentale, le condotte abusivanti o violente<br />

della famiglia; per gli stranieri la motivazione largamente più frequente è quella <strong>di</strong><br />

“m<strong>in</strong>ore non accompagnato“ seguito dalle condotte <strong>di</strong> abbandono o grave trascuratezza.<br />

Dal raffronto fra le motivazioni all’orig<strong>in</strong>e dell’affidamento e gli <strong>in</strong>terventi dest<strong>in</strong>ati al<br />

m<strong>in</strong>ore si comprende che per ogni m<strong>in</strong>ore sono attivate più forme <strong>di</strong> aiuto e sostegno con<br />

<strong>di</strong>versa <strong>in</strong>tensità secondo il tipo <strong>di</strong> motivazione e la sua <strong>in</strong>cidenza nel determ<strong>in</strong>are la situazione<br />

più o meno critica del m<strong>in</strong>ore. È evidente che gli operatori utilizzano e f<strong>in</strong>alizzano<br />

nel modo migliore tutte le opportunità, le risorse e le attività che l’<strong>in</strong>sieme allargato dei<br />

servizi mette a <strong>di</strong>sposizione, ma non è possibile nessuna valutazione quantitativa e qualitativa<br />

poiché sia i bisogni che gli <strong>in</strong>terventi sono classificati per ampie categorie. D’altra<br />

parte la valutazione qualitativa della congruenza e <strong>in</strong>cisività degli <strong>in</strong>terventi è, <strong>di</strong> regola,<br />

effettuata dai servizi e dagli operatori nelle verifiche perio<strong>di</strong>che del processo <strong>di</strong> affido.<br />

Mettendo <strong>in</strong> rapporto le motivazioni primarie del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> affido con la scelta degli<br />

affidatari constatiamo che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo i casi motivati da abuso e violenza per i quali si ricorre<br />

<strong>in</strong> misura equivalente all’affido eterofamiliare e ai servizi socio-educativi, per tutte le altre<br />

motivazioni la soluzione prevalente per i m<strong>in</strong>ori stranieri e italiani è quella <strong>in</strong>trafamiliare.<br />

Per gli adolescenti stranieri non accompagnati, che rappresentano la maggioranza, affidati<br />

a parenti si può, senza <strong>in</strong>f<strong>in</strong>gimenti, pensare a una sistemazione ragionevolmente e<br />

comprensibilmente programmata, mentre per i bamb<strong>in</strong>i e ragazzi italiani è logico domandarsi<br />

se la <strong>di</strong>sponibilità all’aiuto all’<strong>in</strong>terno della famiglia non poteva mobilitarsi prima che<br />

fosse necessario l’allontanamento del m<strong>in</strong>ore.<br />

L’alto numero <strong>di</strong> affidamenti giu<strong>di</strong>ziali fa ipotizzare un atteggiamento <strong>di</strong> rifiuto dei genitori<br />

o <strong>di</strong> non consapevolezza delle con<strong>di</strong>zioni critiche e <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio per la crescita dei figli.<br />

Lo sbilanciamento crescente del rapporto fra affidamento consensuale e giu<strong>di</strong>ziale a<br />

favore <strong>di</strong> quest’ultimo così come la prevalenza dell’affido <strong>in</strong>trafamiliare meriterebbero <strong>di</strong><br />

essere successivamente approfon<strong>di</strong>ti con strumenti appropriati (analisi qualitative <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

sui casi) per comprenderne le cause.<br />

La metodologia <strong>di</strong> questa rilevazione non permette questo genere <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e tuttavia alcune considerazioni si impongono <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle ripercussioni <strong>di</strong> questi due<br />

andamenti sulla natura del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> affido e sul profilo dei servizi locali.<br />

Quando tre affi<strong>di</strong> su quattro sono giu<strong>di</strong>ziali <strong>di</strong> fatto è <strong>di</strong>ventato normale quello che nella<br />

natura propria <strong>di</strong> questo proce<strong>di</strong>mento doveva essere eccezionale.<br />

Dobbiamo renderci conto che si sta operando una trasformazione non marg<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> un<br />

<strong>in</strong>tervento avviato, consolidato, teorizzato nel servizio sociale da impostare e con<strong>di</strong>videre<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!