06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli affidamenti <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nell’esperienza delle zone socio-sanitarie:<br />

analisi e valutazione del fenomeno e del sistema degli <strong>in</strong>terventi<br />

grave trascuratezza o abusive e/o violente della famiglia d’orig<strong>in</strong>e per i m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong><br />

affido nelle strutture, condotte abbandoniche e/o <strong>di</strong> grave trascuratezza o problemi<br />

<strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori per i m<strong>in</strong>orenni <strong>in</strong> affido a famiglie<br />

o parenti;<br />

• il sostegno scolastico, attività <strong>di</strong> socializzazione e <strong>in</strong>terventi specialistici sono previsti<br />

soprattutto nelle situazioni <strong>di</strong> condotte abbandoniche e/o <strong>di</strong> grave trascuratezza;<br />

• la formazione professionale è l’<strong>in</strong>tervento che ricorre più frequentemente nei casi <strong>di</strong><br />

ragazzi stranieri non accompagnati.<br />

Queste relazioni tra motivazione primaria e <strong>in</strong>terventi previsti nel progetto sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

con quelle tra motivazioni e <strong>in</strong>terventi effettuati prima dell’affido. Da notare solo il ricorso<br />

alla tutela giuri<strong>di</strong>ca e l’affidamento ai servizi come <strong>in</strong>terventi più attivati anteriori al progetto<br />

d’affido per i m<strong>in</strong>orenni stranieri non accompagnati, che sono <strong>di</strong> fatto strumenti che<br />

permettono la regolarizzazione del ragazzo e la sua emersione dalla clandest<strong>in</strong>ità.<br />

In generale possiamo concludere che gli <strong>in</strong>terventi che precedono l’allontanamento dalla<br />

famiglia <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e appaiono complessivamente poco efficaci e adeguati sia <strong>in</strong> quantità che<br />

qualità, per una concomitanza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

• la valutazione delle problematiche sociali, psicologiche ed educative del nucleo d’orig<strong>in</strong>e<br />

è spesso carente e parziale e conseguentemente gli <strong>in</strong>terventi non sono <strong>in</strong>seriti<br />

<strong>in</strong> un progetto coerente e verificabile nel tempo;<br />

• una famiglia che si conosce priva <strong>di</strong> risorse e capacità <strong>di</strong> recupero è spesso assistita<br />

per tempi lunghi prima <strong>di</strong> valutare l’opportunità <strong>di</strong> un allontanamento, perché l’operatore,<br />

spesso isolato, è tentato <strong>di</strong> rimandare nel tempo la presa <strong>di</strong> decisione, attivan-<br />

Figura 5 - Interventi rivolti al m<strong>in</strong>ore e previsti nel progetto <strong>di</strong> affidamento secondo<br />

la nazionalità (per 100 affid.) - Al 30/06/2005<br />

Altro<br />

Formazione professionale<br />

Interventi specialistici<br />

Attività socio-educativa<br />

Sostegno scolastico<br />

Sostegno psicologico al m<strong>in</strong>ore<br />

Sostegno domiciliare educativo<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0<br />

Italiani<br />

Stranieri<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!