06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

Figura 16 - <strong>Affidamenti</strong> a servizi residenziali secondo il luogo dove viveva il m<strong>in</strong>ore prima<br />

dell’affidamento e la cittad<strong>in</strong>anza (valori %)<br />

M<strong>in</strong>ore straniero non accompagnato<br />

Sulla strada<br />

Presso parenti<br />

In Istituto per m<strong>in</strong>ori<br />

In altra famiglia affidataria<br />

Altro<br />

In servizio residenziale<br />

Con uno dei genitori<br />

Con la famiglia<br />

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0<br />

Italiani Stranieri<br />

circa. Molta attenzione, <strong>in</strong>oltre, sembra essere data alla situazione educativa della famiglie<br />

con <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno che <strong>in</strong>teressano circa 1 famiglia seguita dai servizi su 2.<br />

2.5. Il servizio residenziale<br />

In quest’ultima sezione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si dà un quadro delle caratteristiche dei servizi <strong>in</strong><br />

cui sono accolti i m<strong>in</strong>ori.<br />

Le comunità <strong>familiari</strong> ospitano il 70% circa dei m<strong>in</strong>ori affidati a servizi e questo sia nel<br />

caso <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani che stranieri. La nazionalità dei m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ante nel<br />

caso dei centri <strong>di</strong> pronta accoglienza, nei quali c’è un significativo maggior afflusso <strong>di</strong><br />

m<strong>in</strong>ori stranieri, che è comunque contenuto e <strong>in</strong>torno al 12% dei m<strong>in</strong>ori affidati. Risulta<br />

marg<strong>in</strong>ale la quota <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> gruppi appartamento, dove complessivamente<br />

siamo <strong>in</strong>torno all’1% dei casi. Tra le rimanenti situazioni merita evidenziare gli <strong>in</strong>serimenti<br />

<strong>in</strong> “comunità terapeutiche”.<br />

Per quanto concerne la tipologia dei soggetti gestori dei servizi residenziali, gli enti religiosi<br />

costituiscono oltre il 30% dei casi, seguiti dai Comuni, con poco più del 10%. Le<br />

associazioni e le cooperative sociali gestiscono anch’esse una quota <strong>di</strong> servizi, per entrambe<br />

leggermente superiore al 10% del totale. Dal punto <strong>di</strong> vista dell’organizzazione delle<br />

strutture risulta che 7 strutture su 10 ospitano esclusivamente m<strong>in</strong>ori e che 8 su 10 richiedono<br />

una retta unica il cui importo me<strong>di</strong>o giornaliero si aggira <strong>in</strong>torno ai 60€. In 1 caso<br />

su 2 queste strutture si trovano <strong>in</strong> centro abitato, mentre nel 40% si trovano <strong>in</strong> periferia<br />

o <strong>in</strong> una zona rurale.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!