06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro conoscitivo<br />

Relativamente agli eventuali <strong>in</strong>contri che il m<strong>in</strong>ore ha con i propri <strong>familiari</strong>, il 10% circa<br />

degli italiani non ha mai o non ha più avuto <strong>in</strong>contri, mentre per gli stranieri questa percentuale<br />

sale al 55%. Tra coloro che <strong>in</strong>contrano i <strong>familiari</strong>, per gli italiani la situazione più<br />

frequente è quella <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>contrano tutti e due i genitori (27% degli affidamenti), seguita<br />

dagli <strong>in</strong>contri dei genitori ma separatamente (20%). Anche tra gli stranieri che <strong>in</strong>contrano<br />

i genitori valgono le considerazioni appena fatte ma con <strong>in</strong>cidenze sul totale <strong>in</strong>feriori<br />

(si parte dall’11% degli affidamenti nei quali si <strong>in</strong>contrano entrambi i genitori).<br />

Il luogo nel quale avvengono questi <strong>in</strong>contri con maggiore frequenza è l’abitazione della<br />

famiglia del m<strong>in</strong>ore o presso il servizio residenziale sia per il padre che per la madre. Per i<br />

genitori dei m<strong>in</strong>ori stranieri non è trascurabile (15% degli affidamenti nei quali si verificano<br />

<strong>in</strong>contri) la quota <strong>di</strong> quanti avvengono <strong>in</strong> uno spazio neutro.<br />

Le modalità con cui avvengono questi <strong>in</strong>contri, <strong>in</strong> una percentuale che va dal 30 al 40%<br />

degli affidamenti, non è prestabilita, mentre si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri protetti per una quota <strong>di</strong><br />

affidamenti che va dal 15 al 20%.<br />

Il 55% degli affidamenti <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori italiani prevedono il rientro del m<strong>in</strong>ore a casa, mentre<br />

questa quota per gli stranieri è pari al 33%; comune il fatto che i rientri siano per lo<br />

più per il f<strong>in</strong>e settimana o per le festività.<br />

2.4. Il percorso assistenziale del m<strong>in</strong>ore e della famiglia<br />

I dati che <strong>in</strong>teressano il percorso assistenziale del m<strong>in</strong>ore e della famiglia evidenziano<br />

ancora una volta una significativa <strong>di</strong>fferenza tra la situazione dei m<strong>in</strong>ori italiani e quella<br />

degli stranieri, cosa che ci saremmo aspettati alla luce del fatto che molti dei m<strong>in</strong>ori stra-<br />

Figura 15 - <strong>Affidamenti</strong> a servizi residenziali <strong>in</strong> cui si effettuano momenti <strong>di</strong> verifica<br />

secondo la frequenza (composizione %)<br />

semestrale<br />

15,5%<br />

annuale<br />

2,6%<br />

non c'è modalità fissa<br />

2,2%<br />

bimestrale<br />

15,5%<br />

ogni tre mesi<br />

20,8%<br />

ogni due mesi<br />

2,2%<br />

mensile<br />

41,1%<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!