06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Dal punto <strong>di</strong> vista demografico la composizione per fasce <strong>di</strong> età è molto articolata, caratterizzata<br />

da una forte presenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età scolare e prescolare, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fferenziazione<br />

con altri gruppi <strong>di</strong> immigrati ed evidenzia l’avanzato sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> stabilizzazione della comunità<br />

c<strong>in</strong>ese.<br />

Giova a questo proposito sottol<strong>in</strong>eare come i dati del 2005 evidenz<strong>in</strong>o una considerevole<br />

crescita della popolazione dei residenti <strong>di</strong> nazionalità c<strong>in</strong>ese, che aumentano da<br />

6.831 a 8.636 unità, particolarmente concentrati nella circoscrizione <strong>Centro</strong> (pari al<br />

42,5% del totale dei c<strong>in</strong>esi presenti). I c<strong>in</strong>esi rappresentano <strong>in</strong>oltre una percentuale del<br />

43,64% rispetto al totale degli stranieri, nonché una percentuale del 4,7% sul totale<br />

dei residenti pratesi, anche se è importante tenere conto della quota <strong>di</strong> fenomeno<br />

“sommerso”, relativo ai privi <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno che si trovano clandest<strong>in</strong>amente<br />

nel territorio.<br />

Prato è una delle città italiane con la più alta <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i stranieri, dove accanto<br />

ad una vasta comunità c<strong>in</strong>ese, formatasi all’<strong>in</strong>izio degli anni ’90 e <strong>di</strong>ventata presto una<br />

delle più numerose <strong>in</strong> Italia, si è affiancato, dopo qualche anno, un aumento <strong>di</strong> consistenti<br />

gruppi <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i albanesi e marocch<strong>in</strong>i, e più tar<strong>di</strong> pakistani. La presenza <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli è sempre<br />

stata molto contenuta a fronte <strong>di</strong> una maggioranza <strong>di</strong> famiglie con figli e/o altri parenti<br />

<strong>di</strong> vario ord<strong>in</strong>e e grado (cug<strong>in</strong>i, nipoti, biscug<strong>in</strong>i, bisnipoti, ecc.).<br />

I c<strong>in</strong>esi non sono arrivati a Prato solo dalla Repubblica Popolare C<strong>in</strong>ese, ma anche da<br />

varie città italiane, o europee e, come già era avvenuto nell’area fiorent<strong>in</strong>a, ciò si appare<br />

legarsi sia alle possibilità d’<strong>in</strong>serimento economico offerte dal mercato locale che al progressivo<br />

sviluppo nel tempo della stessa comunità.<br />

Queste tendenze sono confermate anche dai risultati delle nuove elaborazioni trimestrali<br />

riferite all’anno 2006 sulla popolazione residente, che mostrano come il numero dei residenti<br />

al 31 marzo e al 30 giugno aumenti ancora dalle precedenti 8.636 rispettivamente<br />

a 9.263 e a 9565 unità, con un <strong>in</strong>cremento più consistente nella circoscrizione Nord del<br />

comune e una crescita relativa della quota delle famiglie con figli.<br />

Residenti c<strong>in</strong>esi per anno d’immigrazione dal 2001<br />

2001 2002 2003 2004 2005<br />

506 633 1172 1494 1832<br />

Detto questo, se passiamo all’analisi specifica dei m<strong>in</strong>ori stranieri della Zona Pratese <strong>in</strong><br />

affidamento a famiglie, parenti o servizi <strong>di</strong> accoglienza, non emerge una particolare <strong>in</strong>cidenza<br />

della nazionalità c<strong>in</strong>ese (6 casi), ma piuttosto una presenza consistente <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori<br />

provenienti dall’Albania (41), Pakistan (27) e Marocco (18).<br />

Nonostante qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i dati relativi alla popolazione straniera a Prato evidenz<strong>in</strong>o una maggiore<br />

presenza <strong>di</strong> immigrati c<strong>in</strong>esi rispetto alle altre nazionalità, <strong>di</strong> fatto il ricorso all’affi-<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!