06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli affidamenti <strong>familiari</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nell’esperienza delle zone socio-sanitarie:<br />

analisi e valutazione del fenomeno e del sistema degli <strong>in</strong>terventi<br />

mozione e la gestione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> affidamento <strong>in</strong> stretta collaborazione con i servizi<br />

territoriali.<br />

Il <strong>Centro</strong> affi<strong>di</strong> rappresenta <strong>in</strong>fatti un fattore <strong>di</strong> supporto per i servizi nella progettazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> affidamento familiare, nella selezione delle famiglie affidatarie<br />

e nel monitoraggio delle situazioni. La struttura organizzativa del <strong>Centro</strong> è costituita da<br />

un’équipe <strong>di</strong> lavoro, generalmente formata da una figura <strong>di</strong> assistente sociale e una <strong>di</strong><br />

psicologo, con <strong>di</strong>fferenze e sfumature che variano da zona a zona.<br />

Le funzioni attribuite ai <strong>Centri</strong> possono essere schematicamente così riassunte:<br />

• collaborazione alla <strong>di</strong>ffusione della cultura dell’affido attraverso <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> promozione,<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione/formazione;<br />

• collaborazione al reperimento delle famiglie e dei s<strong>in</strong>goli <strong>di</strong>sponibili a impegnarsi<br />

nell’accoglienza <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori temporaneamente privi <strong>di</strong> un ambiente familiare idoneo;<br />

• conoscenza e valutazione delle famiglie e dei s<strong>in</strong>goli che hanno manifestato la loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità all’affido e gestione della relativa banca dati;<br />

• esame delle segnalazioni dei m<strong>in</strong>ori temporaneamente privi <strong>di</strong> ambiente familiare<br />

idoneo provenienti dai servizi territoriali e valutazione congiunta della proposta <strong>di</strong><br />

affidamento;<br />

• monitoraggio degli affidamenti <strong>in</strong> corso <strong>in</strong> collaborazione con i servizi territoriali, cui<br />

rimane la titolarità dei relativi progetti;<br />

• attivazione e conduzione dei gruppi <strong>di</strong> sostegno delle famiglie affidatarie.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong> modo particolare il tema della qualificazione dell’istituto dell’affidamento,<br />

occorre evidenziare come le zone abbiano adottato strategie <strong>di</strong>versificate,<br />

accomunate dall’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza delle famiglie aspiranti affidatarie<br />

e rendere la scelta dell’affido quanto più consapevole possibile: da percorsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione<br />

e <strong>di</strong> preparazione delle famiglie e delle persone <strong>in</strong>teressate all’esperienza affidataria<br />

attraverso un loro co<strong>in</strong>volgimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, a <strong>in</strong>iziative rivolte a piccoli gruppi<br />

propedeutiche e prelim<strong>in</strong>ari alla successiva fase valutativa (quest’ultime <strong>in</strong> qualche modo<br />

assimilabili al percorso <strong>di</strong> formazione che viene svolto per l’adozione nei <strong>Centri</strong> per<br />

l’Adozione <strong>di</strong> area vasta).<br />

Funzionale <strong>in</strong> tal senso può essere anche la ricerca <strong>di</strong> collaborazione con le associazioni<br />

<strong>familiari</strong> e il co<strong>in</strong>volgimento con le istituzioni scolastiche, che <strong>in</strong> alcune realtà locali<br />

si è concretizzato anche <strong>in</strong> percorsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e sensibilizzazione per <strong>in</strong>segnanti,<br />

genitori e ragazzi, de<strong>di</strong>cati alle trasformazioni della struttura e delle relazioni <strong>familiari</strong>,<br />

nonché all’approfon<strong>di</strong>mento specifico dell’argomento dell’affidamento.<br />

Più recentemente, la Regione <strong>Toscana</strong> ha aggiornato la def<strong>in</strong>izione delle modalità<br />

organizzative e operative per le attività <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori attraverso l’adozione <strong>di</strong><br />

10 Del. 25 luglio 1994, n. 348 “Direttiva ai Comuni e alle Unità Sanitarie Locali per la costituzione e il funzionamento del servizio<br />

per l’affidamento familiare”.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!