06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Ad eccezione delle situazioni <strong>di</strong> necessità e urgenza, <strong>in</strong>fatti, l’allontanamento del m<strong>in</strong>ore<br />

dalla propria famiglia può essere <strong>di</strong>sposto, nel suo esclusivo <strong>in</strong>teresse, solo quando gli<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno messi <strong>in</strong> atto non hanno conseguito gli effetti desiderati e la permanenza<br />

<strong>in</strong> famiglia può generare un grave pregiu<strong>di</strong>zio per la sua crescita.<br />

In questa prospettiva, “la Regione <strong>Toscana</strong> ha manifestato un impegno costante nel<br />

sostenere i percorsi <strong>di</strong> crescita dei bamb<strong>in</strong>i e degli adolescenti, favorendo lo sviluppo sul<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> tutela, tese a riqualificare e <strong>in</strong>novare le strutture,<br />

gli <strong>in</strong>terventi e le metodologie operative, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> creare una rete qualificata <strong>di</strong> risposte<br />

per un ampio arco <strong>di</strong> bisogni” 1 .<br />

L’andamento nel tempo degli affidamenti nella nostra Regione, sia a famiglie che a servizi<br />

residenziali socio-educativi, sembra <strong>in</strong> effetti rispecchiare le f<strong>in</strong>alità espresse dalla legislazione<br />

nazionale e <strong>regionale</strong> degli ultimi <strong>di</strong>eci anni (la legge 184/83, la legge 285/97, la<br />

legge 328/00, la L.R. 72/97 e la L.R. 41/05): il sostegno al mantenimento del m<strong>in</strong>ore presso<br />

il proprio nucleo familiare, la protezione dell’<strong>in</strong>fanzia e dell’adolescenza <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà, la<br />

responsabilità degli enti locali preposti alla tutela m<strong>in</strong>orile.<br />

1.2. L’evoluzione e il confronto tra i dati<br />

Analizzando gli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili relativi alla situazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong>, si può evidenziare<br />

come l’affidamento a famiglie o a parenti sia stata una risorsa che i servizi socio-sanitari<br />

hanno utilizzato <strong>in</strong> misura largamente maggioritaria rispetto all’<strong>in</strong>serimento presso servizi<br />

residenziali; <strong>in</strong>fatti possiamo notare che all’aumento delle presenze <strong>in</strong> strutture residenziali<br />

relativamente al periodo 1999-2004, corrisponde un’<strong>in</strong>versione <strong>di</strong> tendenza registrata dalla<br />

ricerca censuaria al 30 giugno 2005, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con gli obiettivi della legislazione vigente.<br />

M<strong>in</strong>ori affidati<br />

M<strong>in</strong>ori presenti <strong>in</strong><br />

a famiglia<br />

servizi residenziali<br />

Periodo o a parenti Periodo socio-educativi<br />

30.06.1999 2 612 30.06.1998 3 603<br />

31.12.2003 4 1250 31.12.2003 642<br />

31.12.2004 1302 31.12.2004 698<br />

30.06.2005 1462 30.06.2005 543<br />

Altro fenomeno degno <strong>di</strong> nota è anche la massiccia presenza <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri <strong>in</strong> strutture<br />

residenziali, connesso al fenomeno dell’immigrazione <strong>in</strong> particolare m<strong>in</strong>orile; <strong>in</strong>fatti su<br />

698 presenze <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori nel 2004, la metà sono m<strong>in</strong>ori extracomunitari, e tale trend si con-<br />

1 Delibera del Consiglio Regionale n. 238 del 23.12.2003, “Piano d’azione <strong>di</strong>ritti dei m<strong>in</strong>ori”.<br />

2 I bamb<strong>in</strong>i e gli adolescenti <strong>in</strong> affidamento familiare, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2002.<br />

3<br />

I bamb<strong>in</strong>i e gli adolescenti ‘fuori famiglia’, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1999.<br />

4 Dal “Rapporto sui dati delle zone socio-sanitarie della Regione <strong>Toscana</strong>” (aprile 2006). Anni 2002-2004.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!