13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ostruzioni (genks in sanscrito), cioè impedimenti esistenziali, producendo ansia edallucinazioni 37 xxxi xxxii xxxiii xxxiv xxxv xxxvi . Nel Ling Shu cap. 58 xxxvii xxxviii xxxix si parla dispettri come causa di malattie improvvise e si scrive che i Gui vanno trattati con moxeed aglio 38 sul punto 43BL (Gao Huang) 39 , i Demoni (Mo 守 o Zhu 莫 o Gu 顾 ), capaci dispingere al suicidio, con il punto 15CV (Jiu Wei) 40 . In campo strettamente medicopunti attivi sui “fantasmi”, definiti appunto gui, furono descritti in modo completo esistematico da Sun Si Miao nel Qian Jing Yao Fang nel VII secolo d.C., impiegabili informe di follia definite Diankuang 滇 光 , condizioni psicotico-maniacali spesso bipolari,in cui vi è totale perdita del controllo e del senso critico da parte del paziente xl .L’Autore dice che anticamente erano 25 41 , ma propone un protocollo basato susemplice fatto che si siano riuniti in un gruppo li accomuna quasi istantaneamente in un'anima collettiva, o egregore. Quest'anima collettivainfluenza, attraverso la risonanza, ogni individuo appartenente al gruppo e il gruppo stesso, a volte addirittura facendo sì che il singolo senta, pensio agisca in un modo del tutto diverso rispetto a quello che avrebbe fatto se fosse stato da solo. Se consideriamo un popolo come un gruppospecifico di individui accomunati da particolari caratteristiche, tali qualità appartengono al subconscio collettivo di quel popolo e contribuiscono allaformazione dell'anima di quel popolo. Questo subconscio collettivo è una realtà indiscutibile per gli iniziati, ed è l'elemento comune che forma il"legante" misterioso di quella collettività.36 Vedi: http://www.kunpen.it/DharmaTibet/01.pdf.37 Nella medicina tibetana la causa prima di malattia sono le stagioni, poi vengono i “demoni” che causano ostacoli ed ostruzioni nella realizzazionedi Sé.38 Rimedio “magico”, anche nella cultura occidentale, l’aglio è uno dei talismani o amuleti più efficaci e si ritiene tenga lontano le streghe, i vampiri etutti gli spiriti maligni. A volte si mettono sulle tombe corone di fiori di aglio. I Kamchadale, una popolazione dell'Asia Nord-orientale, credevano chela morte contaminasse la casa e perciò abbandonavano il luogo in cui qualcuno era morto o lo riempivano di aglio, per mesi, prima di farvi ritorno.39Da: http://www.tcmwiki.com/wiki/%E8%86%8F%E8%82%93.40Da: http://www.acupuncture123.ca/B1Quitsmoking.html.41 Cioè 2 e 5 e 7, cioè 2+5. Ricordiamo che 2 è il simbolo della separazione, separazione del principio materiale dal principio spirituale, incarnazionedegli opposti. Il 5 simboleggia la vita universale, la relazione fra Cielo e Terra, numero dell’uomo, come mediano fra i due, che indica la possibiletrascendenza verso una condizione superiore. Infine il 7 esprime la globalità, l’universalità, l’equilibrio perfetto e rappresenta un ciclo compiuto edinamico. Considerato fin dall’antichità un simbolo magico e religioso della perfezione, perché era legato al compiersi del ciclo lunare. É il centroinvisibile, spirito ed anima di ogni cosa.100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!