13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia1.i Gernet J.: Cina e cristianesimo, Ed. Marietti, Roma, 1984.2.ii Ricci M.: Storia dell’introduzione del cristianesimo in Cina, Ed. Istituto Poligrafico dello Stato,Roma, 1949.3.iii Kirkland R.: Il taoismo. Una tradizione ininterrotta, Ed. Atrolabio Ubaldini, Roma, 2006.4.iv Cleary T.: Coltivare la mente. Un corso base di meditazione chan, Ed. Astrolabio Ubaldini, Roma,1995.5.v Filoramo G. (a cura di): Cristianesimo, Ed. Laterza, Roma-Bari, 2007.6.vi AMSA: Differenze fra cosmologia taoista e spiritualità cristiana. Breve riflessione sul sensoreligioso nella cultura taoista,http://www.agopuntura.<strong>org</strong>/html/tesoro/cineserie/Differenze_analogie_tra_cosmologia_taoista_spiritualita_cristiana.pdf, 2007.7.vii Di Stanislao C.: Cineserie. Note e appunti sulla Cina di ieri e più recente, Ed. CISU, Roma, 2007.8.viii AAVV: Feng Shui, Ed. Il Punto D’Incontro, Roma, 1998.9.ix Schipper K.: La religione della Cina. La tradizione vivente, Ed. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2011.10.x Granet M.: La religione dei cinesi, Ed. Adelphi, Milano, 1973.11.xi Alfei E.: Dal mito al romanzo: cosmogonia e storia nel Fengshen Yanyi, Tesi di Laurea, Universitàdegli Studi di Macerata, Anno Accademico 2007-2008.12.xii Despeux C.: Taoismo e corpo umano, Ed. Riza, Milano, 2001.13.xiii Akinari U.: Storie di pioggia e di luna, Ed. Marsilio, Milano, 2007.14.xiv Zhonglin X.: Qin in Feng Shen Yanyi,http://www.silkqin.com/01mywk/themes/nvlopr/fsyy.htm,2000.15.xv Tak-hung C.L.: The Discourse on Foxes and Ghost, Ji Yun and the Eighteenth Century LiteratiStorytelling, Ed. University of Hawai Press, Honolulu, 1998.16.xvi Dadò P., e Casacchia G.: Spettri e Fantasmi Cinesi, Ed. Theoria, Roma-Napoli, 1991.17.xvii Mazzanti I.: Lo Spettro in Cina: terminologia,http://orientamenti.wordpress.com/2010/02/28/lo-spettro-in-cina-terminologia/2010.18. Legge J., Chai C., Chai W.: Li Chi: Book of Rites. An encyclopedia of ancient ceremonial usages,religious creeds, and social institutions, Ed. New Hyde Park University Books, New York, 1967.19.xix Dorè H.: Researches into Chinese Superstitions, Ed. Cheng Wen Publishing Company, Taibei,1966.20.xx Larre C., Rochat De La Valèe E.: Simboli cinesi di vita e di morte. Nelle pitture del drappofunerario di Mawangdui (II secolo a. C.), Ed. Jaca Book, Milano, 2004.21.xxi Zeitlin J. T.: The Phantom Heroine. Ghosts and Gender in Seventeenth Century ChineseLiterature, Ed. University of Hawai Press, Honolulu, 2007.22.xxii Andrès G.: Les medicines selon la tradition, Ed. Dervy livres, Paris, 1981.23.xxiii Andrès G.: I punti Gui, Policopie, Ed. AMSA, Roma, 1998.24.xxiv Leung K.P.: Classico Imperiale dei polsi del 1770, Ed. Sowen, Milano, 1980.25.xxv Emoto M.: Il vero potere dell'acqua, Ed. Mediterranee, Roma, 2007.26.xxvi Nakagawa H.: Introduzione alla cultura giapponese. Saggio di antropologia reciproca,Ed. Bruno Mondadori, Milano, 2006.27.xxvii Sergel D.: Zen, shiatsu e terapie orientali, Ed. Mediterranee, Roma, 1995.28.xxviii Yayama T.: Guarire con il qi. La via verso una nuova mente e un nuovo corpo, Ed.Mediterranee, Roma, 2001.29.xxix AAVV: Spettri, demoni e fantasmi della tradizione cinese (e giapponese) per immagini,http://www.cinaoggi.it/storia-della-cina/spettri-demoni-e-fantasmi-della-tradizione-cinese-egiapponese-per-immagini,<strong>2012</strong>.30.xxx Nicosia A.: Chao Ge. La rinascita dei classici, Ed. Gangemi, Palermo, 2006.31.xxxi Zambotti L.: Salute e guarigione nella medicina tibetana. Segreti e fondamenti espostida un medico occidentale, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2010.114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!