13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'erotismo del seno delle donne ha un'ancestrale origine in quello delsedere. Infatti, la sessualità della specie umana di migliaia di anni fa,per maggiori garanzie di riproduzione, si è sempre sviluppata da dietro(come per gli animali). Quando l'uomo ha cominciato a camminareeretto e ad accoppiarsi frontalmente, ha utilizzato il seno come unsostituto visivo dell'"antico" ed erotico sedere.Il “Posteriore” e la Medicina Tradizionale CineseLa medicina cinese è una medicina energetica. Già tre millenni fa lacultura cinese ritenev a che la materia e l’energia fossero la stessacosa. Si riteneva, cioè, che la materia fosse una forma concentrata dienergia. Tale concetto è molto vicino a quella che noi conosciamo cometeoria della relatività, formulata da Einstein nel secolo scorso: E =mc^Un tipo particolare di energia, meglio denominarla Qi, chiamato Qiancestrale, presiede allo sviluppo dell’individuo dalla nascita allamorte. Quindi tutte le varie tappe della vita: nascita, crescita,maturazione, riproduzione, invecchiament oprincipalmente da questa forma di Qi.sono controllate anche eEsso i ndirizzerà lo sviluppo dell’individuo secondo forme prestabilite almomento del concepimento. Il Qi ancestrale, non solo sosterrà losviluppo dell’individuo (così come scritto nel codice genetico), maplasmerà e sosterrà le forme dell’individuo. Riassumendo potremmodire che la conformazione di un individuo è scritta nel nostropatrimonio genetico (Jing o essenza innata) ereditato dai nostrigenitori. L’estrins ecarsi e lo svilupparsi di tale informazione è resapossibile dall’azione del Qi ancestrale che plasma le forme e nepermette il manteniment o quando più possibile. È chiaro che le formedel nostro corpo sono ben toniche nella giovinezza, quando l’energiaancestrale è anc ora abbondante, ma tendono a divenire s empre piùflaccide man mano che l’energia ancestrale tende a ridursiprogressivamente con l’avanzare dell’età, in rapporto al fenomenofisiologico dell’invecchiament o.Occorre, però, tener presente che, se il Qi ancestrale indirizza il tipo diforma e l’aspetto del nostro corpo, il mantenimento di tali forme equindi il buon aspetto del nostro corpo è reso possibile anche da“energie” cosiddette acquisite (Qi dell’aria, Qi degli alimenti). Noi tut tisappiamo che un’aria pulita e una sana alimentazione conc orrono almantenimento di un corpo sano. Secondo la medicina tradizionalecinese tutti i tipi di Qi, circolano nei meridiani: essi disegnano unarete di canali che collegano tutte le parti del corpo, econtemporaneamente collegano l’interno del corpo c on l’est erno. Lungoil percorso di questi canali affiorano in superficie i punti diagopuntura.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!