13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

queste tradizioni nel suo Tibet. Ai nove medici furono concessi privilegi e ricchezze incambio dell’insegnamento del sapere medico ai giovani tibetani. In Tibet si nutre unforte rispetto verso i medici che provengono da tradizione medica familiare. Questatradizione ha origine nel VII-VIII secolo, quando molti medici provenienti da paesiarabi e trans-asiatici visitavano il Tibet, facendo conoscere le proprie tradizionimediche. I discepoli di questi medici tramandarono di padre in figlio queste discipline,dando vita al corpus della medicina tibetana. Diversi documenti ci parlano di famiglieimportanti, Drangti, Nyapa Choesang e Yuthok su tutte. Ancora oggi, all’interno deivillaggi e delle piccole realtà del Tibet sopravvive una pratica medica di tradizioneorale chiamata mengag, basata sul lignaggio. Per quanto sia un sistema medico tra ipiù antichi al mondo, la Medicina Tradizionale Tibetana continua a essere praticata consuccesso nella società contemporanea e la ricerca moderna in ambito medicoscientificosta oggi confermando gli straordinari benefici di questa scienza antica. Nellibro si chiarisce che per la tale medicina le cause di una malattia sono classificate inprimarie e secondarie. Quelle primarie sono le emozioni distruttive, come la rabbia,l'aggressività, la brama, l'odio, l'attaccamento, il desiderio, l'ignoranza, la pigrizia e laconfusione mentale. Le cause secondarie sono invece relative a quei fattori come dietae abitudini di vita scorrette oppure fattori climatici stagionali, che sonoconcomitanti. La terapia nella medicina tibetana si suddivide in quattro maxi aree,costituite da dietetica, modificazione di abitudini e stile di vita, medicine e terapieesterne. La dietetica tibetana è una scienza molto complessa. In linea di massima,ciascun individuo dovrebbe apprendere la propria tipologia umorale, per poterrispettare una dieta finalizzata a mantenere il proprio equilibrio. La dieta può quindiessere prescritta al fine di correggere differenti tipi di squilibrio, di natura calda ofredda, o per intervenire su una precisa patologia in relazione ai cosiddetti Tre Umori.Secondo la medicina tibetana, non bisogna trascurare la qualità di momenti quali ilrisveglio, il sonno, il pasto, il sedersi, il camminare e lavorare. Non si trattaesclusivamente di esercizi da replicare, ma di una coscienza da fare propria, quella diessere calati in un contesto, di avere un posto tra la natura e il cosmo. Oltre a questo,viene sottolineata l’importanza della meditazione. Per quel che concerne le medicine,la farmacopea tibetana si serve di erbe e piante in funzione delle loro proprietàterapeutiche. Utilizza inoltre un’ampia varietà di sostanze minerali e un ridottonumero di sostanze derivate dagli animali. Variabili fondamentali della farmacopeatibetana sono i sapori e le potenzialità delle sostanze. I rimedi si possono presentaresotto forma di pillole, polveri, decotti, concentrati, creme o lozioni. Le terapie esterne,per finire, sono molte, tutte atte al ripristino dei tre Umori. Fra quelle più note vi è ilmassaggio Ku Nye, il massaggio armonico con la campana tibetana, l’agopuntura, lamoxibustione (modulate dalla Medicina Cinese, ma con note e sviluppi originali), lacoppettazione, la balneoterapia con le erbe, il salasso, le compresse di calore e ilbastoncino.Sullivan L.E.: Il cosmo e la saggezza nel taoismo, Ed. Jaca Book, Milano,2008.Il taoismo è una parte importante nella vita religiosa della Cina d'oggi, come lo è statoper migliaia d'anni; conduce alla saggezza e al benessere fisico; l'essere umano nellavisione taoista è un'immagine del più vasto universo; le energie animano l'universoche è il corpo cosmico e anche il corpo umano, attivo nei riti. Le pratiche per il corpo edi esercizi di comprensione per la mente, gli esercizi fisici della respirazione, delmovimento, del risanamento e del nutrimento conservano e aumentano l'energiavitale. Come gli esercizi mentali di meditazione, igiene interiore e filosofia produconoefficaci visioni di rinnovamento. Tutto ciò permette l'accesso al Tao, la fonte supremadell'intera realtà. Nei secoli ha sviluppato sia feste popolari per celebrazione collettiva,161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!