13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fraser E.: Più Giovani in 4 Settimane. Con la ginnastica facciale e gli eserciziper il corpo, Ed. Macro, Milano, 2006.A un certo punto della vita invecchiare diventa una preoccupazione per molti di noi.Eppure possiamo imparare a regolare la nostra vita in modo da poter affrontare almeglio tante delle ansie e delle paure che ci affliggono. Si tratta di osservare il nostroprocesso di invecchiamento e procedere nella giusta direzione per vivere al meglioogni momento della nostra vita. Scoprite il programma completo di salute e bellezzadi Eva Fraser che riesce a cancellare i segni dell’età in maniera naturale. Eseguendogli esercizi giusti per quattro settimane si possono ottenere miglioramenti straordinari.Il volume presenta la mappa dei muscoli facciali per poter comprendere e realizzare almeglio ogni esercizio. Inizia con esercizi di riscaldamento e li suddivide in diverse fasiper ogni settimana; movimenti semplici, spiegati step by step e arricchiti daillustrazioni.Marazzi U. (a cura di): Testi dello sciamanesimo siberiano e centroasiatico,Ed. UTET, Torino, 2005.La letteratura sciamanica è costituita da testi tramandati oralmente di generazione ingenerazione, di sciamano in sciamano. Un'eccezione rappresentano i testi mongoli,per i quali esiste una tradizione scritta, sorta per influenza della cultura lamaista,risalente anche al secolo <strong>XVI</strong>II. Questa raccolta di testi è per alcune aree tale dacomprendere la quasi totalità della letteratura esistente, come il caso dell'area turcosiberiana,per altre in ogni caso sufficientemente rappresentativa, com'è il caso dellearee tungusa e uigura gialla, per altre ancora (iacuta, mongola e buriata, uralica) essaè piuttosto esemplificativa, a ragione della vastità dei testi relativi a queste aree (testispesso inediti e comunque di difficile accesso).Weizhen C.: Esercizi di scioglimento dei muscoli in 14 serie, Ed. Luni, Milano,2004.Gli "Esercizi di scioglimento dei muscoli" sono stati tramandati nel corso dei secoli eappartengono all'arte tradizionale cinese detta oggi Qigong, ispirata al Taoismo e allamedicina tradizionale cinese. In questo libro l'autore ha rielaborato il materialetradizionale, sulla base sia degli insegnamenti ricevuti da un anziano maestro, sia ditecniche tramandate da altre scuole di Qigong. Gli esercizi, che si basano sul principiodel rafforzamento interno del qi, ovvero l'energia vitale di ogni persona, sono suddivisiin 14 serie, che possono essere eseguite sia tutte insieme, sia separatamente, aseconda del disturbo da curare o dell'<strong>org</strong>ano da rafforzare.Twan K.: Gli esercizi superiori dei monaci taoisti, Ed. Luni, Milano, 2004.Raccolta di esercizi, praticati anticamente dai monaci taoisti, che permettono diaccrescere la capacità del proprio corpo a combattere gli stress quotidiani e a superarei fastidiosi malesseri della vita.1<strong>63</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!