13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brescia T.: Il segno del Messia – L’enigma svelato, Ed. Nexus, Roma, <strong>2012</strong>.Confrontando le narrazioni dei Vangeli con i dati storici e astronomici di quell'epoca, lamaggioranza degli studiosi moderni, laici e non, era giunta alla conclusione che l'annodi nascita di Cristo fosse incerto e la data del 25 dicembre una pura convenzione: lasovrapposizione a un'antica festa pagana. La presente ricerca, partendo dallo studiodella simbologia sacra, dimostra che ciò che videro i Magi era un segno atteso e benpreciso e ne ha verificato la presenza astronomica nella mezzanotte del giornoindicato dall'antica tradizione cristiana. Ritrovato il segno del Messia, le origini delcristianesimo ci appaiono più chiare: la separazione dall'ebraismo, la rappresentazionedella natività di Cristo, la sua data di morte, la nascita del Battista, ma anche i famosied enigmatici versi di Virgilio (IV bucolica), il misterioso codice scolpito sulla PortaAlchemica. Teodoro Brescia, studioso di olismo e simbologia universale, è dottore diricerca in filosofia e docente del Master in "Consulenza Bioetica e filosofica" pressol'Università degli Studi di Bari, dottore in fisioterapia, specializzato in MTC e istruttoredi arti marziali.Goewei D.J.: Supera lo Stress con la Mente Creativa, Ed. Ibis, Milano, <strong>2012</strong>.L’ansia e lo stress sono condizioni con cui dobbiamo spesso fare i conti, ma il nostrocervello lavora bene soltanto quando è in uno stato di pace e serenità. Com’èpossibile creare l’ambiente ideale per la nostra mente visto che è difficile allontanarsidalle responsabilità e dagli obblighi quotidiani. Supera lo Stress con la mente creativaci guida alla scoperta dell’approccio “Mystic Cool” col quale possiamo far cessare ognirumore indesiderato e ogni tempesta emotiva. Goewey ci indica tecniche specifiche efacili da eseguire, per raggiungere la calma necessaria e recuperare il giustoatteggiamento neuroplastico.Lam S.H.: <strong>Agopuntura</strong> dell’anello ombelicale, Ed. Mario Adda, Milano, 2011.Il bagua addominale è stato indicato nel “Nei Jing”, ma l’applicazione nel campodell’agopuntura rimase una pagina segreta fino a quando, nel 1999, lo studioso cineseZ.Y. Bo pubblicò la mappa del bagua addominale. Tale mappa fu innovata nel 2007 daun altro studioso cinese, S.H. Lam tramite questa mappa possiamo curare variemalattie collegate agli <strong>org</strong>ani viscerali specialmente per quanto riguarda i casi cronicie difficili da definire. Questo volume della collana “<strong>Agopuntura</strong> Multitecnica tratta delcosiddetto bagua addominale, che l’Autore ha innovato a partire dal Nei Jing, e grazieal contributo del Maestro Wang e dei dottori, attivi a Taiwan, L. H. Fung, L. Z. Ciao eZ. Z. Wai, ottenendo numerosi successi nella cura di varie patologie, sia nei casi acutiche nei casi cronici e specialmente per quanto riguarda le malattie degli <strong>org</strong>ani zangfu,per i disturbi dei processi degenerativi e le alterazioni del metabolismo. Il libro èteso non soltanto ad approfondire il significato delle sedi del Loshu Bagua, del LoshuShushu e delle indicazioni nella clinica, ma è anche una guida indispensabile per chipratica l’agopuntura sia somatica che dei microsistemi. La tecnica, molto antica, èstata abbandonata in Cina da più di 17 secoli, mentre sono rimasti, soprattutto inambito pediatrico, moxa, coppette e massaggio attorno al’ombelico. Oggi sappiamoche anatomicamente l’ombelico consiste di 2 parti: l’anello ombelicale e la cicatriceombelicale. L’anello ombelicale viene chiamato dall’Autore l’agopunto Shenjue,mentre la cicatrice ombelicale è l’agopunto Qi Zhong. Esiste una regola in agopunturaed è che la cicatrice non si punge, idea che viene dal maestro Huang che, a causadella mancanza di conoscenza dell’anatomia, trascurò la sede vera dell’agopuntoombelicale. Nella realtà, la parte che offre l’effetto terapeutico nell’Ombelico-Terapia èl’anello ombelicale. L’anello ombelicale è ancora un[<strong>org</strong>ano]attivo e viene158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!