13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scelgo di lavorare tenendo presenti entrambe le possibilità, senza dimenticare ildisturbo di shen (ma lo Shen circola col sangue, che è l’espressione dello Yin nel postnatale, dunque c’è coerenza negli intenti). Il disturbo principale che accusarelativamente alla ricostituzione dello yin è il disturbo del sonno. Il disagio psichico è ilsegno che questa condizione non è la sua via.Lo monitorizzo il suo stato col ritardo che ha agli appuntamenti.In successione e parzialmente embricati uso• HT7 , LR8 , SP1, KI1 + Terra yang e Kinkeliver (1 solo trattamento)• ST12 GV14 SSC, ST36, ST45 (7 + 2 sedute)• LU11, PC6 (3+3 sedute)• HT1, SP21, LR13, GB26, ST25 (7 sedute)Risultati e discussioneNella Medicina Cinese il dormire è un dialogo interno dentro e fuori noi stessi (conil grande Shen, che non è solo dentro ma anche fuori di noi), un ritorno allo spiritodivino.Dal punto di vista dei canali avviene un rilassamento dei mtm e wei qi lascia lasuperficie e va all’interno al petto e all’addome. Per quanto riguarda il livello ying,attraverso i luo le cose tornano al livello del petto (in particolare col luo di PC) edallo ying penetrano allo yuan (attraverso il luo di KI). Il più importante dei luo èil grande luo di SP, che gira intorno al petto e poi va al Ren Mai, al punto jiuweiCV15 e da lì comunica con GV al luo di GV (GV1) cioè penetra nella yuan.Attraverso i meridiani secondari si affrontano nel sonno le cose che non abbiamorisolto coscientemente nel giorno. Se non ci sono conflitti dai collaterali si torna aicanali principali e il nostro sonno non è ristoratore, altrimenti è disturbato.Il sonno può essere analizzato da differenti punti di vista:• dal punto di vista umorale• del movimento della wei qi,• degli zang fu.SONNO E UMORI. Mentre dormiamo il sangue torna al Fegato (LR8, GB35, GB34punto dei tendini) e ciò si manifesta attraverso i tendini che quando xue torna alFegato e si rilassano. Se questo non accade i muscoli e i tendini restano contratti esi hanno per sintomi: sonno agitato (anche se non si sveglia), difficoltà oimpossibilità all’addormentamento o comunque il sonno non e' tranquillo e nonristora.Il sangue trasporta lo Shen collegato all'intenzione e alle azioni:1. An Shen : vuol dire calmare, ha che fare con wei Qi, col suo movimentoall’interno (si lavora con il qi del petto: cuore o polmone). E’ un funzione delQi HT2. Qing Shen, ovvero tranquilizzare, rasserenare ha che fare con ying qi(sangue) per nutrire il sangue. Per tranquillizzare si usano punti PC chenutrono il sangue, PC5, PC4, PC7, o relazionati a HT yin BL15 o altri puntiche tonificano/nutrono il sangue: LR8, BL17, ST30.3. Ding Shen che significa ancorare (se i Reni (Jing) sono deboli non si puòcalmare lo Shen) lavora a livello della yuan qi. La mania/Kuang richiedeDingShen.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!