13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 3: Utilizzo delle triplette 491° tripletta : fase depressiva, chiusura, parla con se stesso2° tripletta: cambiamenti comportamento, “cuscino fantasma”.Iniziano e finiscono GV3° tripletta: il gui lavora nel sonno: parla nel sonno. Preferisceoscurità, difficcoltà a dormire, cerchi verdi. Tristezza e negatività(shopping dei gui), separazione realtà4° tripletta:+ hai quan. Il GV e CV sono colpiti, comportamentiautodistruttivi, dimagrimento, confusione, sonnolenza, freddo(mallatia prosegue all’1CV. Moxa )Fig. 4: Sintomatologia per punto•GV 26 (Shui Gou): Logorrea e perdita di coscienza. Meglio moxa•LU 11 (Shao Shang): Allucinazioni e dolori preauricolari.•SP 1 (Yin Bai): Toracalgie, freddo e gonfiore addominale con dispnee,calore alla testa con epistassi, freddo e caldo alle gambe•GV 16 (Feng Fu): Le cento malattie della testa. Rilasciamento dellalingua e mutismo. Ittero.•ST 6 (Jia Che): Descritto dal Lingshu nel capitolo sugli Jingmai. E'indicato nelle deviazioni improvvise della bocca, sensibilità al ventofreddoed impossibilità di camminare.•PC 7 (Da Ling): Vomito ed espettorazione di sangue, calore al palmodella mano, attacco d’energie perniciose con sensazioni alternanti dicaldo e di freddo.•GV 23: (Shang Xing): Poliposi nasale, viso rosso e gonfio, epilessia edemenza.•PC 8 (Lao Gong): Emorroidi tipo calore e spasmi intestinali. Nelledonne tristezza e dolore al Cuore.49 Elaborazione dott. Rosa Brotzu.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!