13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il riflesso di una forma assente, è associata al sogno, all’immagine, all’illusione 25 ; ciòche però la differenzia dal concetto occidentale di fantasma o spettro è chequest’anima può ancora avere un certo grado di corporeità, arrivando ad interagire“fisicamente” con la dimensione materiale, riuscendo addirittura a poter avere deibambini xxi . Secondo Gilles Andrès, grande esperto di tradizioni mediche xxii , nelleseparazioni fra Hun e Po c’è lo sviluppo di tali spettri che, in particolari condizioni,aggrediscono l’uomo creando turbe ossessivo-compulsive 26 e stati allucinatori 27 odeliranti 28 xxiii . Il Ch'iang shich 蔣 仕 , nel folclore cinese, è un mostro fatto di spiritimaligni e cadaveri senza sepoltura, che tornano in vita e provocano morte edistruzione. Secondo quella tradizione orientale un cadavere senza sepolturarappresenta un grave pericolo perché permette di essere abitato da spiriti maligni, chepossono aggredire gli uomini 29 . Nel “Classico Imperiale dei Polsi del 1770” xxiv redattoin caratteri “kanji” 30 , si parla di “infestazioni” e “possessioni” che creano follia definita“attacchi dello spettro della volpe”, facendo riferimento al cosiddetto “Kitsune” 31(Demone Volpe), termine con cui si traduce il più generale concetto di Spirito nelxxv xxvi xxviisignificato più comune in Estremo Oriente, come anima di defunti che vagano xxviii . In verità nella tradizione popolare cinese (e giapponese), si crede che molti siano25 Ricordiamo che il vocabolo fantasma, dal greco antico phantasma a sua volta da phantazo (passivo e medio phantazomai : "io appaio"), aveva ilsignificato di apparizione (intesa come manifestazione soprannaturale) e solo con il tempo il suo significato si è ristretto ad indicare l'apparizione diun defunto. Per Lacan il “fantasma” è una entità che appare a segnare una mancanza in noi stessi, una allucinazione che indica una carenza. Vedi:http://www.fedoa.unina.it/2006/1/Ciappa_Scienze_Filosofiche.pdf.26 Un disordine psichiatrico che si manifesta in una gran varietà di forme, ma è principalmente caratterizzato dall'anancasmo, una sintomatologiacostituita da pensieri ossessivi associati a compulsioni (azioni particolari o rituali da eseguire) che tentano di neutralizzare l'ossessione. Vedi anche:http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=83&dizionario=15.27 Un'allucinazione è qualcosa che uno crede di udire, vedere, sentire, ma che non esiste nella realtà, ed è in genere di natura spiacevole.28 Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in baseall'esperienza e alla critica; caratteristica è l'assoluta certezza che il soggetto ha della realtà delle sue rappresentazioni mentali. In definitiva i delirisono convinzioni o idee errate, non condivisibili e persistenti nonostante le evidenze contrarie (in correlazione con l’ambiente socio-culturale).Inoltre il delirio può essere cronico, acuto, confuso, ricorrente. Le persone che sperimentano i deliri possono credere di essere perseguitate, diavere poteri particolari o di possedere talenti speciali, oppure possono credere che i loro pensieri e loro azioni siano controllati da forze esterne.29 E’ uno spirito in grado di rianimare cadaveri o di costruirsi egli stesso un corpo partendo da materia putrescente e in decomposizione: ha gli occhirossi, artigli affilati, una folta peluria e il colorito verdastro tipico dei cadaveri. Può volare, tramutarsi in nebbia, rendersi completamente invisibile.Per distruggerlo bisogna trovare il luogo del suo riposo diurno e dare fuoco al corpo marcescente.30 Cioè derivanti dal cinese. Venne inizialmente introdotta in Giappone nel V secolo, attraverso la Corea. Ogni ideogramma Kanji possiede un suosignificato preciso ed una parola corrispondente; combinando i caratteri possono essere create più parole. In totale esistono circa 70.000 caratteriin forma Kanji. Inizialmente i testi venivano scritti in cinese classico; solo dopo si cominciò ad adattare la scrittura cinese alla lingua e alla foneticagiapponese. Il primo passo fu fatto quando si ‘liberarono’ i kanji dal loro significato semantico per impiegarli solo per il loro suono: perciò, daideogrammi, divennero dei fonogrammi, adatti a trascrivere i suoni del giapponese. Questo sistema di scrittura prende il nome di man’yōgana, erisale a VII secolo; veniva usato soprattutto per i componimenti poetici. Attualmente in Giapponese si impiegano tre tipi di scrittura:- kanii per i nomi (comuni e propri) di persone e cose e per le radici di parole come verbi, aggettivi, ecc.;- hiragana è una forma con tratti arrotondati, che serve a esprimere parti flessive di verbi e aggettivi, particelle grammaticali, ed è ancheimpiegato per descrivere la pronuncia dei kanji, facilitandone in tal modo la lettura agli scolari; in origine era considerato ‘la scritturadelle donne’.- katakana, invece, ha dei tratti rigidi e angolosi, e viene impiegato più o meno come il nostro corsivo, ovvero per scrivere nomi e terministranieri, per dare enfasi, per le forme onomatopeiche e per i termini tecnici. In origine era considerato ‘la scrittura degli uomini’.31 La più antica storia nota di una sposa-volpe, che costituisce anche un'etimologia popolare della parola Kitsune, è un'eccezione alla norma inquanto non finisce tragicamente. In questa storia, la volpe assume le sembianze di una donna e sposa l'uomo, e i due, nel corso dei molti annivissuti insieme, hanno diversi bambini; lei è costretta a rivelare la sua identità quando, terrificata da un cane, ritorna alle sembianze volpine pernascondersi, in presenza di testimoni. Si prepara quindi ad abbandonare la casa, ma il marito la ferma dicendo "Ora che abbiamo passato tanti anniinsieme, ed io ho avuto da te molti figli, non posso dimenticarti. Per favore torna a dormire con me." La volpe acconsente, e da allora ogni nottetorna dal marito con l'aspetto di donna, e ogni mattina se ne va con l'aspetto di volpe. Per questo è chiamata Kitsune, perché in giapponese antico"Kitsu-Ne" significa "Viene e Dorme" mentre "Ki-Tsune" significa "Torna Sempre". Kitsunetsuki letteralmente significa "Posseduto dalla Volpe". Sicredeva che la volpe potesse entrare nel corpo delle sue vittime, generalmente giovani donne, attraverso l'unghia o il seno. In alcuni casi, sembrache i tratti del viso del posseduto cambiassero leggermente in modo da somigliare ad una volpe. La pioggia a ciel sereno è chiamata in GiapponeKitsune no Yomeiri o "Il Matrimonio della Volpe" in riferimento ad una favola che descrive un matrimonio tra queste creature in simili condizioniclimatiche. L'evento è considerato buon segno, ma secondo la tradizione se un malcapitato dovesse assistere alla cerimonia le volpi loperseguiterebbero tutta la vita per avere vendetta. Questa leggenda è descritta anche in un episodio del film Sogni di Akira Kurosawa98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!