13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo la quinta seduta, la paziente poteva finalmente bene le usuali e modestequantità di alcol a cui era abituata senza “effetti collaterali” dermatologici.Un aspetto curioso, che potrebbe avere una spiegazione energetica, è che la pazienteraccontava una consistenza ed un diverso aspetto delle feci sia durante sia dopo lafine del trattamento (ancora nei giorni successivi).A distanza di tre mesi si conferma il beneficio ottenuto.Discussione: la disintossicazione sistemica è stata introdotta dall’agopuntricegiapponese Kiiko Matsumoto 1 e viene tuttora impiegata come strategia terapeuticaefficace ed altrettanto semplice nei casi di sospetta “intossicazione” da diverseeziologie 2 .La terapia per la disintossicazione sistemica viene suggerita da K. Matsumoto per tuttequelle condizioni che possono determinare un accumulo di tossine dalle quali il corponon riesca a purificarsi (come reazione a farmaci, avvelenamento, patologie pregressedi fegato e rene, cicatrici etc).Riguardo le allergie K. Matsumoto non fa riferimenti chiari circa l’applicazione di taleterapia.Dagli studi sulle allergie del Dr. De Berardinis 3 viene ben chiarito come la reazioneallergica può essere intesa come un deficit di purificazione di un qualche <strong>org</strong>ano maanche delle funzioni del polmone.Ying qi e sangue, percorrendo i meridiani principali, passano negli Zang che operanole trasformazioni e le tesaurizzazioni proprie a ciascun <strong>org</strong>ano.Al termine del ciclo la porzione pura viene nuovamente immessa nella circolazione deimeridiani principali mentre la porzione impura viene eliminata attraverso l’espirazione.Se, all’interno di questo meccanismo, un’<strong>org</strong>ano opera una purificazione inefficace laying/xue non pura che ritorna al polmone determinerà sintomi irritativi locali comerino-congiuntiviti o asma, mentre l’impuro del sangue determinerà invece malattie dicarattere dermatologico.Inoltre, se tutti gli <strong>org</strong>ani operano in maniera corretta, potrebbe essere il Polmone anon eliminare correttamente l’impuro dando origine ad una sintomatologia analoga.Il punto fondamentale della terapia è il punto LI 15 (Jian Yu- Osso della spalla. Nomesecondario: Zhong Jian Jing- Pozzo centrale della spalla ).In MTC è punto di incrocio dei meridiani Luo, origine del Meridiano Distinto di LI,punto incrocio dei meridiani tendinomuscolari di BL, LI, LU, punto di passaggio delloYang Qiao.Secondo il Maestro Yuen LI-15 regola il polmone 4 . Infatti molti punti sulle spalleaprono il petto e viceversa, anche questo apre il petto per rimuovere il tossico e drenail flegma in basso.Il LI 15 abbassa il qi di polmone all’utero permettendo così una corretta eliminazionedi tossine attraverso il mestruo, inoltre favorisce l’eliminazione intestinale.Spesso viene riferito che, dopo pochi secondi dall’infissione, il paziente avverte unincremento della peristalsi intestinale. Nel caso descritto la paziente ha riferito unadiversa consistenza e colore delle feci nel corso del trattamento, questo potrebbetestimoniare la funzione di questo punto nello stimolare l’eliminazione delle tossineaccumulate attraverso le feci.Il trattamento con LI-15, nell’ottica della disintossicazione, può garantire un efficacedrenaggio attraverso un diverso emuntore dalla pelle determinando così anche unarisoluzione del sintomo cutaneo.Secondo K. Matsumoto è importante la palpazione della zona circostante al punto St 9(bordo mediale dello sternocleidomastoideo sopostandosi in direzione della cartilaginetiroidea).La dolenza locale conferma l’utilità di tale punto, ma qualora non fosse dolentel’autrice giapponese consiglia comunque l’infissione dell’ago.86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!