13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iperreligiosita' e adesione acritica a ogni tipo di superstizione, chiaroveggenza otelepatia. Eventi lesivi a carico del sistema nervoso centrale si associano alla poverta'di stimoli ambientali nel produrre un tipo di personalita' immatura, istrionica esuggestionabile, tendente ai comportamenti drammatici, reattivi e intensamenteagitati. Nelle personalita' di questi pazienti, gli episodi critici di ansia e gli attacchi dipanico, vengono espressi con modalita' plateali e con gravi stati di eccitamento, cherichiamano alla mente la furia "colpevole e distruttiva" dei dannati. Ladepersonalizzazione, con perdita della propria identita' e del contatto con il mondoesterno, e' frequente e viene vissuta come esperienza di possessione demoniaca e dipenetrazione da parte di entita' soprannaturali, in grado di influenzare ogni pensiero:la sensazione di essere minacciati nel proprio equilibrio mentale e il timore di perdereil controllo sulle proprie azioni. Ma questa scarsa cultura, la platealità, l’istrionismo ela vocazione isterica, non appartenevano affatto alla nostra paziente. Presente,invece, un profondo spirito religioso, non fatto di vuota osservanza del culto, ma diprofondo credo ed adesione ai rituali più popolani e tradizionali (preghiere, periodi didigiuno, messa domenicale, ecc.) 73 . Com’è evidente, la forte influenza della nonnamaterna, ha presumibilmente determinato, in un periodo infantile, nettamentecaratterizzato da pensiero magico 74 , nel momento in cui prendono forma le nostreconvinzioni, un forte impatto sullo Hun e sul Po, rendendo vivace il primo e debole ilsecondo, con conseguente calo del Qi e della Yang Qi che, a lungo andare, ha prodottoun interessamento (come “lago” dello Yang) dello Yang Wei Mai lxxxi lxxxii , soprattutto inuna costituzione Acqua lxxxiii lxxxiv che risponde alle emergenze con i Meridiani Curiosi,rende debole (secondo le leggi dei Cinque Movimenti) il Metallo (con il Po) e vigorosoe reattivo il Legno (e lo Hun) lxxxv lxxxvi . Lo Yang bloccato in alto e in superficie hacreato cefalea, stasi di Yin addominale (cisti ovariche) ed orticaria, mentre laconvinzione nevrotica (non accettata o fortemente combattuta 75 ) di doti o doniparanormali ha reso il contrasto Hun-Po ancora più evidente lxxxvii . In genere, questiquadri patologici hanno un esordio improvviso e una durata variabile; ma possonoessere interrotti, anche dopo molti anni, da eventi acuti a forte carica emotiva, comele pratiche esorcistiche e paranormali 76 , che, in qualche caso, possono interrompere l'episodio, creando un substrato protettivo nelle convinzioni individuali.73 Sono in molti a ritenere inconciliabili fede cristiana e le credenze sulla esistenza di fenomeni paranormali. In verità esistono prove in sensocontrario, anche in grandi esponenti della chiesa. Si legga: http://hbtb.forumcommunity.net/?t=49556227. Lo spiritismo, come attesta anchel’Antico Testamento, è stato praticato in diverse forme fin dall’antichità, ma le sue origini - come corrente culturale e come movimento - sonospesso attribuite alle esperienze che ebbe negli Stati Uniti Margaret Fox (1833?-1893) con le sorelle a partire dal 1848, quando annunciarono diaver vissuto strane vicende riguardanti la comunicazione con gli spiriti dei trapassati per mezzo dell’uso di un alfabeto speciale, composto di rumorie di colpi secchi ("raps") che gli stessi spiriti avrebbero insegnato loro. Va comunque detto che la stessa Margaret Fox, divenuta anziana, asserì diaver usato una serie di trucchi durante le sue sedute spiritiche, anche se in seguito smentì la sua ritrattazione. Spesso le indagini serie, svolte inseguito da medici su questi fenomeni, hanno rivelato clamorosi imbrogli nelle attività di diversi altri medium. La Società per le Ricerche Fisiche(Society for Psychical Research) nacque con lo scopo di esaminare le manifestazioni e i fenomeni spiritici. Da qui ha origine la parapsicologia, chestudia e indaga su ogni evento che la scienza tradizionale non riesce a spiegare scientificamente. Oggi esistono negli USA ed in Italia varie societàspiritiche, diffuse, spesso con effetti nefasti, soprattutto fra i giovani, con "sedute spiritiche" intese come "gioco" o praticate con l’intenzione divoler cogliere qualche rivelazione particolare per il futuro anche da persone che non appartengono a società spiritiche. Tali pratiche sonoclassificabili nell’ambito delle "nuove credenze, in quanto non rientrano nel quadro dei movimenti, perché prive delle caratteristiche sociologicheche qualificano questi ultimi.74 Nel bambino in età prescolare - nel suo mondo interiore - non c’è una chiara distinzione fra fantasia e realtà. Piaget definisce questo assettomentale del bambino come “pensiero magico” e “egocentrismo infantile”.75 Espressa da “incontri” con un’entità non accetta, minacciosa e non voluta. Secondo gli spiritisti, questi contatti rifiutati e non voluti, si hanno incaso di paura o forte debolezza psichica o quando emozioni a lungo trattenute, inibiscono la nostra energia psichica. Leggi:http://www.itajos.com/X%20SEZIONE%20INTRO%20MEDITAZIONI/INCONTRI%20ENTITA.htm.76 Un esempio può essere rappresentato da quando affermava il medico svedese Franz Anton Mesmer (1734-1815), fondatore della teoria del"magnetismo universale" e da quanto da lui praticato, come trance o induzione di convulsioni, nei cosiddetti posseduti. Secondo alcuni studiositutte le pratiche oggi definite alternative, soprattutto quelle che fanno riferimento a sistemi di pensiero magici o all’idea di "fluidi" o "energieuniversali”, si porrebbero in un contesto comunque spiritico.110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!