13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

considerato da Lam il vero grosso agopunto Shenjue, con azioni molto efficaci inpediatria, geriatria, turbe digestive e psichiche o affezioni reumatiche croniche odegenerative. Va anche ricordato che, come nota l’Autore, l’agopuntura dell'anelloombelicale si basa: a) sullo studio dell’ I-Ching: il concetto del Taizi, lo studio delHetu, del Loshu e del bagua; b) sulle dottrine di MTC: La teoria dello yin-yang, dei 5elementi e degli zang-fu; c) sulla conoscenza dell’anatomia, della fisiologia edell’embriologia ombelicale. Nella pratica clinica ci sono alcune patologie che simanifestano con dolori che compaiono in certe ore della giornata o delle stagioni.Questo gruppo di patologie è difficile da definire. Con la scoperta dell’orologioombelicale, possiamo curare questo gruppo di patologie. La tecnica proposta da Lam,garantisce una maggiore sicurezza rispetto a quella tradizionale proprio perché lapenetrazione sulla parete è molto superficiale circa 3-8 mm., spesso in direzioneorizzontale ed in una posizione comoda e rilassante.Tzu L.: La Via del Tao, Ed. Giudemoizzi, Roma, 2011.Nuova versione commentata del Tao The King, opera di enorme valore culturale, unodei libri più letti e amati di sempre. Spiritualità, filosofia e rapporti personali sono itemi trattati in modo esplicito ma non mancano, soprattutto negli aforismi e nellemetafore, insegnamenti nascosti sulla visione spirituale del mondo, la meditazione epersino la respirazione. E di particolare importanza la presenza del concetto di Wu Weiovvero di azione senza azione che, oltre a precedere il motore immobile di aristotelicamemoria, rappresenta il cuore metafisico presente in tutte le grandi tradizioni religiosedell'umanità.Brescia T.: Olos o logos: il tempo della scelta, Ed. Nexsus, Roma, 2011.Questo libro nasce dall'esigenza di contribuire al dibattito per lo sviluppo di unabioetica e di una biopolitica globali, per una definizione più completa del paradigmaolistico che parta dalla tutela della salute ambientale. Solo un'analisi interdisciplinare,che consideri la dimensione sistemica della realtà, può fornire modelli globali diriferimento per meglio definire e determinare quel paradigma olistico corpo-mentenaturail cui bisogno individuale e planetario è sentito ormai a tutti i livelli. Questaricerca contiene una proposta formale di sistema politico "demo-aristocratico" capacedi fornire gli elementi per l'elaborazione di nuovi e alternativi modelli diglobalizzazione.Spinedi D.: L'omeopatia in oncologia. Accompagnamento e cura del malatooncologico, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2010L'opera ha una doppia linea tematica. La principale traccia, le linee guida e la strategiad'intervento sui tumori, attraverso l'esposizione commentata di numerosi casi clinicicon relativo follow up. La seconda area di interesse è una "summa" del pensieroomeopatico di Jost Künzli, che riassume cioè il punto di vista del grande omeopatasvizzero riguardo a tutti i problemi metodologici dell'omeopatia, realizzando queltrattato teorico-pratico che lo stesso Künzli non era riuscito a fare durante la sua vita.Si tratta quindi di un testo di grande interesse rivolto innanzitutto a medici omeopaticiclassici, non solo quelli specificatamente interessati all'intervento sul cancro, e ancheai medici e operatori sanitari che si occupano di terapia del cancro. Il testo offre,159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!