13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per i cinesi esistono innanzi tutto le anime dei defunti: massima importanza si alleanime dei propri antenati 11 , che vengono considerati sempre presenti nelle propriefamiglie. Tradizionalmente esisteva sempre un altarino in ogni casa con delle tavoletteche rappresentavano gli antenati stessi 12 o presso i quali essi stazionavano in qualchemodo. Esistono poi le anime dei grandi uomini, gli illuminati : il più importante è ilBudda ( cioè il principe indiano Siddharta 13 , fondatore del buddismo) e poi una serieinnumerevoli di altri illuminati (detti boddishatva). Il Budda viene rappresentato ericonosciuto in varie funzioni e aspetti: un pò come facciamo noi con la Trinità 14 e conla Madonna (Annunciazione, Immacolata Concezione, Assunta, Addolorata, ecc 15 ) vi . IBoddishatva 16 possono essere paragonati ai nostri santi . Ve ne sono per ognipossibilità di costruire un”anima” speciale, tale da permette la prosecuzione dell’esistenza come esseri “immortali” (xianren) attraverso una miriadedi metodi e tecniche: forme di esercizio fisico e di ginnastica, diete macrobiotiche, alchimia di laboratorio e alchimia “interna”. Da questo punto divista, molte pratiche di origine taoista – portate dalla Cina all’India, dove sono state assunte dal tantrismo, e poi dall’india all’Occidente – siritrovano in numerosi movimenti magici occidentali che praticano l’alchimia interna.11 Come nel Manismo, assai diffuso tra i popoli di interesse etnologico, che ha quasi sempre carattere familiare e individuale. Il culto, attuato dalsingolo o dal capofamiglia o dal sacerdote, è molto semplice e comprende preghiere, richieste, piccole offerte alimentari; si svolge nelle tombe o piùspesso all'interno delle abitazioni, talora di fronte a statuine che rappresentano il “ritratto” idealizzato del defunto o il ricettacolo della sua forzavitale.12 Come i “lari” latini, termine che viene dall’etrusco , lar, "padre", figure della mitologia romana che rappresentano gli spiriti protettori degliantenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale. Essivenivano raffigurati con una statuetta, di terracotta, legno o cera, chiamata sigillum (da signum, "segno", "effigie", "immagine"). All'interno delladomus, tali statuette venivano collocate nella nicchia di un'apposita edicola detta larario e, in particolari occasioni o ricorrenze, onorate conl'accensione di una fiammella.13 O Gautama Buddha, 566-486 a.C.14 Sia l'Antico che il Nuovo Testamento insegnano l'unità e la trinità (o tri-unità) di Dio. Le tre Persone della Deità risaltano da brani della Scritturaquali Isaia 48:16: "Fin dal principio non ho parlato in segreto; quando questi fatti avvenivano, io ero là. E ora il Signore, l'Eterno, e il suo Spirito mihanno mandato". Chi parla in questo brano dell'Antico Testamento è evidentemente Dio, eppure è proprio Gesù Cristo, infatti dice di essere stato"mandato dal Signore, l'Eterno" (cioè, dal Padre) "e dal suo Spirito" (cioè, dallo Spirito Santo). L'insegnamento della Bibbia a proposito della Trinitàpuò essere sintetizzato come segue: Dio è una Tri-unità, in cui ciascuna Persona della Deità è ugualmente, pienamente ed eternamente Dio. Ognunodi loro è necessario, ognuno è distinto, eppure tutti e tre sono Uno solo. Il Padre è la S<strong>org</strong>ente invisibile e onnipresente di ogni essere, rivelato in eper mezzo del Figlio (cfr. Matteo 11:27, Giovanni 14:6) e sperimentato in e per mezzo dello Spirito Santo. Il Figlio procede dal Padre, e lo Spirito dalFiglio. Con riferimento alla creazione divina, il Padre è il Pensiero che le sta dietro, il Figlio è la Parola che genera e che la fa sussistere, e lo Spirito èl'Atto che la traduce in realtà.15 L'Oriente sviluppa la tipologia della Vergine che indica la via, o Odighìtria: l'antica icona attribuita a San Luca fu venerata a Costantinopoli dal 451,e fu il modello di moltissime altre icone. A partire da questo periodo, poi, l'iconografìa mariana compare anche sulle pareti absidali. Essa raggiungel'apogeo a Santa Maria Maggiore: la Maternità divina, l'Adorazione dei Magi e quella di Afrodisio, l'Annunciazione, la Presentazione di Gesùrappresentano la Madonna come Basilissa, creando un modello che sarà ripreso in Santa Maria Antiqua, nell'arte benedettina (che la diffonderàovunque) e in Santa Maria in Trastevere. L'iconoclastia orientale favorirà la diffusione dei tipi iconici occidentali (si pensi alla ripresa di questomodello in Santa Maria Antiqua nella cappella dei SS.Quirico e Giulitta e nel sacello di San Pietro voluti da Giovanni VII (705-707), e al mosaico delcatino absidale di Santa Maria in Domnica, voluto da s. Pasquale I (817-824). In generale, ovunque in Italia, dal S. Salvatore di Brescia fino a S. Sofìadi Benevento, si riscontra il tema dell'Incarnazione. In Oriente invece, superata la crisi iconoclastica, la produzione iconica riprende rigogliosa, maanche stereotipata, per evitare abusi. I tipi più importanti sono parecchi. L' Odighìtria, di cui si è detto, si diffuse a Roma, Grottaferrata, Bari,Venezia, Monopoli, Bologna, Torino, in Russia, in Polonia (Czestochowa), Medio Oriente, Balcani. L' Eleùsa (Madonna della Tenerezza, col Bambinoguancia a guancia), attribuita a san Luca, si diffuse in Francia (Cambrai, XII sec., con l'icona famosa in cui Bernadette Soubirous riconobbe la Verginevista in visione), in Russia, nell'Illirico. Ci sono poi i tipi della Vergine orante: l'Aghiosoritissa, detta così dalla chiesa dell'Urna Santa (Aghìa Sóros;),contenente la veste della Vergine, a Costantinopoli, riprodotta a Roma, a Frisinga, sul Monte Athos, in Egitto, in Russia; la Blachernitissa, dalsantuario di Blachèrne, copiata a Nicea, in Russia e a Venezia; la Deèsis, il cui nome indica la triade Gesù, Maria e il Battista. Infine vanno ricordati iltipo della Madonna che allatta, o Galaktotrofùsa, proveniente dall'Egitto e diffusa ovunque vi fossero reliquie del latte di Maria; quello dellaMadonna del Segno, legato all'Annunciazione; il tipo miracoloso della Tpicherùsa, e la Kiriotìssa o Basilìssa, di cui ho detto (diffusa in Medio Oriente,Africa, Balcani, Russia, Italia). Quasi tutti questi tipi entreranno nelle arti romanica e gotica. (5) Il Medioevo occidentale sviluppa un'arte autonomamariana a partire dal XII sec., ed essa viene diffusa dai Cistercensi e dai Premostratensi. In onore della Vergine s<strong>org</strong>ono le meravigliose cattedrali diLaon (1150), Parigi (11<strong>63</strong>), Amiens (1220), Chartres (1194), ecc. Esse sono modello per tutta Europa: Westminster, York, Burgos, Colonia, Palma diMaiorca, Tolosa; santuari mariani come Arras e Clermont fungono poi da modello per tutta la Francia. In Sicilia la Martorana di Palermo è dedicataalla Madre di Dio (1143) da Gi<strong>org</strong>io di Antiochia, mentre Guglielmo II (1166-1189) dedica invece alla Vergine la cattedrale di Monreale. Anche Sugerdi Saint-Denis (luogo che fu lo scrigno più eccelso di tutte le forme dell'arte gotica) immortala nelle vetrate della sua abbazia il mistero marianodell'Annunciazione. E nella statuaria, troviamo capolavori come la scultura che fa da pilastro divisorio alla cattedrale di Reims. A Parigi, due portalisono dedicati a Maria, la cui vita è immortalata nella cattedrale di Senlis. Le raffigurazioni si arricchiscono degli spunti più disparati, tratti dallaBibbia, dalla patristica, dall'innografia, dalle leggende agiografìche, dalla devozione, senza però mai sacrificare l'aspetto umano e sentimentale: siveda per esempio la "tempesta che è nel cuore", ossia la raffigurazione tipica del dubbio di Giuseppe davanti alla nascita di Gesù, quando gli siripropone l'angoscioso dilemma sulla sua nascita, insinuatogli da Satana, e fugato dalla Vergine che mostra amorevolmente il Figlio divino (abside diSanta Maria Maggiore, opera di Jacopo Torritti, fine sec. XII). Non mancarono raffigurazioni simboliche, come per esempio quella della "SedesSapientiae", in cui Maria è tra i massimi filosofi e tra le figure delle arti liberali (facciata di Chartres). Bisogna poi ricordare le Maestà toscane eumbre, ad un certo punto influenzate dallo spirito francescano (Madonna con gli Angeli e s. Francesco, nella Basilica Inferiore ad Assisi; Maestà diDuccio di Buoninsegna, all'Opera del Duomo di Siena; Madonna Rucellai a Firenze, in Santa Maria Novella.16 Letteralmente: “Risvegliati”. In cinese Púsà ( 菩 薩 ); in giapponese Bosatsu ( 菩 薩 ) e in coreano Bosal (보살).95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!