13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel 1672 iv , in una donna che soffrì per molti giorni consecutivi, sempre alle ore 16, diviolenti attacchi di mal di testa. Considerata inizialmente come una variante diemicrania, la CH è stata invece classificata nel 1988 dall'International HeadacheSociety (IHS) come patologia autonoma v vi . La causa resta sconosciuta ma si ritieneche, oltre a fattori individuali, fumo, caffè ed alcolici che producono liberazione diistamina e peptidi vasoattivi 10 , con “cluster” doloroso monolaterale (bilaterale solo nel15% dei casi), spesso migrante, con intenso dolore a strappo (a volte riferito come unpugno o una coltellata) sull’occhio vii , con associati fenomeni vasomotori. Lacongestione vascolare con pressione meccanica sull’area sensitiva trigeminale nespiegherebbe la patogenesi 11 . Il dolore è d'intensità severa (veniva detta anchecefalea dei suicidi e donne multiplare che ne soffrono, riferiscono che è molto piùviolento di quello da parto), unilaterale in regione orbitaria/sovraorbitaria e/odell'epoca, inoltre nel 1671 descrisse le manifestazioni tipiche della miastenia gravis. Con i termini di malattia di Wilson I e malattia di Wilson II siindicano rispettivamente un antico termine con cui veniva chiamato il diabete mellito e l'asma. A lui si deve la descrizione della confluenza di trearterie principali: l'arteria basilare, che è formata dalla confluenza delle arterie vertebrali destra e sinistra (prime collaterali della succlavia), e le duearterie carotidi interne (destra e sinistra), a livello dell’encefalo. Il Poligono di Willis può essere ricondotto ad un eptagono avente come lati:anteriormente le 2 arterie cerebrali anteriori (destra e sinistra) che si uniscono attraverso l'arteria comunicante anteriore; posteriormente le 2arterie cerebrali posteriori (destra e sinistra); tra arteria cerebrale anteriore e posteriore di ogni lato c'è l'arteria comunicante posteriore.Da:http://www.handm-online.com/wpcontent/uploads/2010/06/cefalea_poligono_willis_anatomia_vascular.jpg.A lui si deve l’idea che tale tipo di cefalea si ricollegasse ad ideazionesuicidi aria, idea rivalutata di recente da un gruppo di ricercatori di Taiwan. Che su un totale di 3.9<strong>63</strong> ( 2.040 maschi e1.923 femmine; età media 14anni), ha verificato tale incidenza pari all’8,5%, mentre nei giovani senza emicrania provenienti dallo stesso ambiente, essa è del 6,2%. Questostudio, in definitiva, ha identificato una maggiore frequenza di ideazione suicidaria nei giovani adolescenti con cefalee vascolari con o senza aura equesta associazione è risultata indipendenti dai sintomi depressivi.10 Neuropeptidi, che possiedono proprietà vasoattive. Queste sostanze non soltanto vengono rilasciate da diverse cellule, ma possono attivarenumerosi tipi cellulari mostrando un ampio spettro di attività biologiche. Pe11Da:http://www.ambulatoriodolore.it/ambulatorio/nevralgia_del_trigemino.html.123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!