13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una vera religione autoctona? Furono i gesuiti, nei primi anni del <strong>XVI</strong>I secolo, a dareinizio al dibattito, sostenendo in tutta fretta che la vera religione della Cina era ilconfucianesimo 6 . Quella 'setta venerabile' era, a loro parere, perfettamentecompatibile con la fede cristiana. La sinologia, grazie ai contributi straordinari diÉdouard Chavannes (1865-1918), Henri Maspero (1883-1945) e Marcel Granet (1884-1940), ha nel tempo demolito le teorie dei gesuiti e dimostrato il ruolo fondamentaledel taoismo 7 . Le trasformazioni della società cinese e la sua attuale espansione nelmondo possono essere comprese solo in riferimento a questa 'tradizione vivente', unatradizione che, nonostante le distruzioni e le persecuzioni sistematiche, èsopravvissuta fino a oggi in seno alla società cinese e che, grazie a strutture liturgicheassolutamente democratiche, ha saputo rimanere fedele alla sua missione civilizzatricee diffondere la sua immensa eredità spirituale nel mondo intero. Lungi dall'essere unadottrina morale dualista e austera, la fede della Cina consiste nel seguire la naturanella sua creazione spontanea in armonia con il Tao, e nell'alternarsi dinamico di dueforze complementari, lo yin e lo yang, il visibile e l’invisibile 8 . Autentica religioneuniversale dell'uomo, il taoismo vede il mondo come un tutto, felice di trovare in ognicosa, nessuna esclusa, l'unità iii iv . Com’è noto, nell’ambito cristiano v oltre a Dioesistono, come esseri spirituali, gli angeli, i demoni, le anime dei defunti fra le qualispiccano per particolare importanza quelle dei santi. A prescindere dai demoni checostituiscono un problema particolare, tutti gli altri “esseri” fanno sempre riferimentoa Dio e ogni loro potere deriva sempre da Dio stesso. Si possono invocare e pregaretali entità, ma solo perché a loro volta essi possano invocare e pregare Dio, unicafonte di ogni potere. Dio esaurisce la sfera del divino, gli altri esseri spirituali possonoessere solo tramite Dio, ma non fanno parte della divinità : Dio è uno e uno solo.Nella religiosità cinese, invece, Dio in pratica non svolge nessun ruolo in relazioneagli uomini 9 : quindi, l’uomo, non potendo rivolgersi a Lui deve rivolgersi agli altriesseri spirituali che a differenza della credenza cristiana hanno un loro potereautonomo 10 . Essi fanno parte della sfera della Divinità, con poteri più o meno forti.alla pace” . Nel 1858, tornato i Italia, a Rapallo attese, per non perdere l’allenamento, alla revisione della sua traduzione dal cinese del Ta S’eu DaiGaki, o “Studio Integrale di Confucio: scrigno di massime ad uso del sapiente”, che è aperta con questa: “Conoscere il termine... e poi orientarsene...chi resta sereno di faccia a una tigre, può arrivare al proprio scopo all’arrivo dell’ora destinata”. Se usiamo la parola “religione” nel senso di legare –individui legati nella ricerca di una verità e di un bene comune – allora possiamo ricordare che Pound si dichiarava di “religione” confuciana. Sullaterra a nessuno è dato conoscere il mistero divino, ma a tutti è dato arrivare alla contemplazione per gradi, al senso anagogico suggerito da Dante.Ma bisogna sempre incominciare da sé stessi, e Confucio questo insegna. Già nel Canto XIII troviamo una sintesi degli insegnamenti confuciani:ordine, rispetto, compassione, “e non parlò dell’oltretomba”. Era il buongoverno e l’onestà su questa terra cui Confucio e Pound miravano, colcandore e la sincerità dei poeti.6 Anche Matteo Ruggeri, primo gesuita con Matteo Ricci a giungere in Cina, attese soprattutto alla traduzione latina dei Quattro libri, classici testicinesi sull'introduzione alla filosofia di Confucio, convinto fosse l’unica da diffondere in Europa.7 È comprensibile che le pratiche esoteriche e superstiziose e l'ostinato interesse di molti taoisti per l'alchimia abbia attirato il disprezzo degliintellettuali confuciani e degli spiriti più positivisti nel corso dei secoli. D'altra parte si deve riconoscere che la chimica e la medicina, che per secolisono state considerate campo privilegiato dei taoisti, abbiano fatto notevoli progressi a causa di questa curiosità (si attribuisce ai taoisti la scopertadegli ormoni, per esempio).8 Il taoismo è convinto che è possibile vincere la morte, non sviluppando il tecnicismo ma con la contemplazione, l'estasi, la mortificazione econcentrazione. Anche nell'abbondante uso di esorcismi e di amuleti, il taoismo ha poi richiesto il pentimento dei propri peccati e la loroconfessione, che veniva scritta su "tre lettere", affidate poi ai "ministri" del cielo, della terra e del mare. Nell'eterogeneità delle pratiche taoistetrovano posto anche la necromanzia e l'astrologia. L'antropologia taoista porta lo sguardo dell'uomo al di là della vita presente, preannunciandopremio e castigo oltre la tomba per le azioni compiute qui. Attraverso l'imitazione della natura, la vita semplice, la purificazione da ogni desiderio efurbizia è possibile lasciarsi prendere dalla pace e armonia di una realtà che ci supera, nel flusso cosmico, nell'eterno ritorno in cui l'individuo ècome una particella insignificante e passeggera. È saggio colui che "prende il Dao dell'antichità per governare l'essere odierno; colui che sa ilprincipio antico, sa allora le cose principali del Dao". L'uomo ideale per il taoismo è quello che sa vivere secondo la propria natura: "Ecco quel chedovete seguire: essere semplici, restare naturali, avere pochi interessi e pochi desideri".9 E’ un Dio atarassico, indifferente agli uomini, di cui non si cura, al pari della visione di Epicuro o di quella stoica di Pamezio di Rodi e Posidonio,Seneca e Marco Aurelio.10 Per il cosiddetto Taoismo religioso del Sud della Cina, le divinità principali sono personificazioni dei Tao, ma accanto a esse figurano i maestri chesono diventati immortali. L’immortalità è peraltro ritenuta possibile dai membri delle numerose scuole esoteriche. Questi erano convinti della94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!