13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Sebbene abbiano un’origine comune, sono stati designati con termini diversi. Ciò chehanno in comune, io lo chiamo il Mistero, il Mistero Supremo, la porta di tutti iprodigi» 20 , il Tao.L’errata interpretazione dei principi olistici avviene, spesso, per «i travestimenti che gliOccidentali fanno subire alle dottrine orientali per idee preconcette, di cui èimpossibile liberarsi, o per disprezzarle o per utilizzarle in vista di una qualunquepropaganda. [Come ad esempio (…)] lo “psicologismo” e, di base, la tendenzamaterialistica della psicologia occidentale a ridurre tutto lo psichico (= anima) aspiegazioni di ordine psicologico e, quindi, anche la simbologia a manifestazionipuramente umane, quindi a falso simbolismo» 21 .La Porta Alchemica (<strong>XVI</strong>I sec.) 22 , fatta erigere per l’appunto da un alchimista (ilmarchese Massimiliano Savelli-Palombara), è sormontata da un simbolo: una stella asei punte (fig. 2c), che centra esattamente il vertice del sesto elemento (lo spirito) e,intorno ad esso e al simbolo tutto, è ricca di frasi in lingua latina chiaramente riferiteallo Spirito (la Trinità, il rapporto tra uomo e Dio, etc.); infine, sull’architrave dellaporta, è riportata l’esplicita epigrafe, in lingua ebraica, Ruach Elohim (Spirito Divino).Una sorta di identità con la Legge dei 6 elementi come Legge del ciclo dell’alchimiadello spirito.In sintesi, saremmo di fronte a due leggi-simboli alchemici (della materia e dellospirito) trasversali a molte delle civiltà della storia sino ad oggi nota. In MTC si parladella coppia fondamentale Qi e Sangue. Alla luce di queste ricerche, la si potrebbericondurre al binomio materia e spirito o chimica ed energia e alle loro relative (seppurcomplementari) terapie: fisiche (dietologia, farmacologia …chirurgia) ed energetiche(agopuntura, qigong, taiji, etc.). Le suddette leggi rappresenterebbero le vie di ciclo ecollegamento, chimico ed energetico, tra <strong>org</strong>ani e tessuti, tra interno ed esterno, cioè ipercorsi della fisiologia ma anche delle patologie e delle terapie.Individuate le due leggi da essi descritte, proviamo ad analizzare dei classici protocollidiagnostico-terapeutici della MTC (qui riporteremo solo tre esempi 23 ), per verificare sela logica di alcuni di essi possa essere correttamente inquadrata nella Legge dei 5elementi oppure rientri esattamente nella “ritrovata” Legge dei 6 elementi; se cioèmolte antiche descrizioni non siano in realtà imprecise bensì inquadrate da noi nellalegge sbagliata.3. Le due leggi e i protocolli della MTCPremettiamo che in MTC, secondo la Legge di dominanza (vedi tabella deglielementi 24 ): ogni fenomeno appartiene prettamente ad uno dei 5 (o 6) elementifondamentali (che dunque ne determina la tipologia); solo i fenomeni appartenentiallo stesso elemento possono influenzarsi tra loro.In virtù di ciò, un cibo, un’erba, un fattore climatico, etc. che appartengono allo stessoelemento (ad esempio legno) possono influenzarsi tra loro e influire, positivamente onegativamente sugli <strong>org</strong>ani e relativi meridiani energetici che appartengono almedesimo elemento. È un concetto che la biologia e la medicina moderne hanno – purancora parzialmente – recuperato: ogni tipologia di sostanza, dal neurotrasmettitoreall’alimento, dall’erba al farmaco…, hanno un <strong>org</strong>ano bersaglio (cioè maggiormenteinfluenzato).20 Lao-tze, Tao Teh Ching (a cura di J.J.L. Duyvendak), tr. it., Adelphi, Milano 1973, p. 27.21 R. Guenon, La tradizione e le tradizioni, tr. it., Mediterranee, Roma 2003, pp. 205, 210.22 Cfr. N. Cardano (a cura di), La porta Magica. Luoghi e memorie nel giardino di piazza Vittorio, Palombi Editori, Roma 1990.23 I protocolli d’esempio sono tratti dalle dispense del corso di “Tecniche Complementari di <strong>Agopuntura</strong>” (Istituto Paracelso, sede di Maglie-Lecce,2001) e da Aa.Vv., Elementi Essenziali di <strong>Agopuntura</strong> Cinese, Paracelso, Roma 1982.24 Nelle Tabelle degli elementi, il legame di dominanza viene indicato dalla relazione verticale (colonna) tra i vari fenomeni e fattori, mentre illegame di appartenenza ad un medesimo ciclo o sistema viene indicata dalla relazione orizzontale (riga). Come esempi di Tabelle degli elementi, sivedano; Aa.Vv., Esperienza & Progresso, cit., pp. 130-131, Aa.Vv., Elementi Essenziali di <strong>Agopuntura</strong> Cinese, cit., p. 20 e T. Brescia, Il Tao dellamedicina, cit., pp. 98, 101.1525

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!