13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma perché la Legge dei 5 elementi prospetta, in ambito medico, un sistema di 5coppie di <strong>org</strong>ani, mentre il ciclo del qi (la rete dei meridiani energetici) indica un flussoche passa attraverso 6 coppie di <strong>org</strong>ani? E perché, inoltre, proprio la coppiapericardio-sanjao, contenente cioè l’unico <strong>org</strong>ano che non è contemplato nellamedicina moderna “della sola materia”, che governa tutto il qi e che è definito comeprodotto dello spirito 18 , non ha il suo elemento di riferimento nella Legge dei 5elementi? Come mai, infine, tutte le leggi della sapienza taoista sono universali(presenti cioè in ogni particolare della natura, ossia valgono analogicamente per tutti ifenomeni della realtà – vedi Legge yin-yang) mentre la famosa Legge degliesagrammi (6 linee o elementi) contenuta nell’I-Ching (fig. 2a) non viene applicataanche in medicina?Mettendo insieme le tre teorie (Legge dei 5 elementi, ciclo energetico delle 6 coppie di<strong>org</strong>ani ed Eesagrammi dell’I-Ching), definendo spirito il sesto elemento (in quantolegato al sanjao) e considerando che nella simbologia esiste l’esagramma non solocome struttura a linee parallele (come nell’I-Ching) ma, soprattutto, in moltissimeculture, come “Stella a 6 punte” (detta Stella o Scudo di Davide, Sigillo di Salomone odegli gnostici, Stella dei Re, etc.), si ricava una precisa Teoria o Legge dei 6 Elementi(fig. 2b). È un’operazione logica e geometrica, che presenta una sola soluzione circa lacollocazione dei 6 elementi rispetto ai vertici della stella.Fig. 2 (da sx a dx) – (a) Feng (Abbondanza), il 55° dei 64 esagrammi dell’I-Ching;(b) Legge dei 6 elementi; (c) Esagramma della Porta AlchemicaRestando nell’ambito dell’alchimia, si può concludere che, in origine, i due simbolirappresentassero la legge dell’alchimia della materia (ciclo dei 5 elementi) e dellospirito (ciclo dei 5 elementi). Nella medicina taoista, in effetti, sono presenti tantol’«alchimia cosiddetta ‘esterna’, Wai-dan, quanto le pratiche di alchimia ‘interna’, Nei-Dan. E se gli adepti della prima imparano a trasmutare le sostanze vegetali e mineralie a utilizzare l’oro e il cinabro (dan); per i praticanti di alchimia ‘interna’ il concetto dielixir si traspone […] e fa capo alla fabbricazione interiore di un corpo immortale […].L’adepto si addestra a potenziare […] l’embrione immortale Sheng-t’ai» 19 .La Legge yin-yang (il non-dualismo), alla base dell’olismo, unisce intimamente le duedimensioni complementari (bianco-nero, giorno-notte, caldo-freddo, uomo-donna…pericardio-sanjao, materia spirito), ma non annulla le loro diverse forme emanifestazioni (cui corrispondono simboli e leggi diverse). Occorre cioè distinguere lavisione olistica (olos: intero) dalla visione monistica (monos: uno solo) che riducel’esistenza ad una sola dimensione (che nella modernità è quella della materia). Setutto origina da un unico Qi (sostanza), varie però sono le sue forme e manifestazioni:18 Nel Nanjing, o “Classico delle 81 difficoltà dell’Imperatore Giallo” (25-221 d.C. ca. – dinastia Han, ma di origini molto più antiche secondo latradizione a Bian Que), si legge (tr. it. di G. Boschi): «Tutti i meridiani si legano alla […] “s<strong>org</strong>ente da cui nasce il Qi”, “radice e fondamento di tutti imeridiani”, […] l’origine del Sanjiao, altresì detto “spirito che trattiene i patogeni» (cap. 8). «Il Sanjiao è un ramo distinto (bie) del Qi originale (YuanQi) , esso governa tutti i Qi» (cap. 38).19 G.S. Marchiano, Il risveglio delle potenze spirituali (…), in M. Marra (a cura di), Il fuoco che non brucia. Studi sull’alchimia (Atti del I° Convegnonazionale di Studi alchemici, Ivrea 25/10/2008), Mimesis, Milano 2009, pp. 64-65.1514

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!