13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di influenze, benevole o nefaste, di tipo etereo xiv . Il termine utilizzato piùcomunemente per indicare gli spettri in Cina è gui 21 鬼 , che sta per fantasma e che siritrova già nel primo glossario cinese, lo Erya Jinzhu, del III secolo a.C. Comeaffermano gli esperti, nella logica dei testi antichi i caratteri si definiscono in coppie diomofoni e al carattere gui è associato gui 歸 , che sta generalmente per “ritornare”(gui zhi wei yan gui ye 鬼 之 为 言 归 也 22 ), ma che è in realtà un termine complesso edambiguo, che significa anche fare affidamento su, stabilire alleanze con, sposare (peruna donna) e morire xv xvi . Un ampio e dettagliato studio recente di Isabella Mazzanti xviici semplifica il compito, sintetizzando che, nell’accezione più comune gui significatornare a casa o tornare alle proprie radici, il che fa s<strong>org</strong>ere spontanea la domanda diquale casa e quali radici si parli. Nel Liji 禮 記 , il celebre “Libro dei Riti”, si chiarisceche: “tutte le cose devono morire, e una volta decedute devono tornare alla terra:questo è ciò che si intende essere un fantasma” e si aggiunge: “quando spirito e corposono separati (dalla morte) ognuno ritorna al suo “vero” (luogo o natura). Questo èquindi ciò che si intende per fantasma: entità non viva che appartiene alla morte ealla propria vera dimora, che non è la falsa dimora occupata in vita, ma quella vera dacui si ha avuto origine al principio di tutte le cose xviii xix . La cultura Zhuo, nel ChunqiuZuozhuan 春 秋 左 转 (“Annali delle Primavere e Autunni”), suggerisce che “se uno spettroha un luogo a cui far ritorno, esso non diverrà uno spirito maligno”, mentre nelloShuowen jiezi 说 文 解 字 , un dizionario Han del 1 sec d.C., si riporta: “Gui è ciò a cuiuna persona ritorna. La parte superiore (tian 田 ) raffigura la testa di un gui, la parteinferiore continene due radicali, il radicale per persona (ren 人 ) e il radicale per “nonappropriato al bene pubblico” (si 厶 ). Questo perché lo yin qi 阴 气 di un gui èpericoloso e quindi contrario al bene pubblico”. Come aggettivo gui inizialmente siriferisce a tutto ciò che è straniero e/o distante, ma successivamente acquisisceanche il significato di “astuto”, “nascosto”, “furtivo”, “insondabile”, “misterioso” e“insensato”, anche se il suo senso primario resta sempre legato alle manifestazionispettrali. Secondo quanto riportato nel drappo funerario di Mawangdui xx è evidenteche la cultura che ha generato la Medicina Cinese, lega al concetto di fantasma iltermine Hun 魂 (anima o spirito del Fegato 23 ) e, secondo tale idea, l’anima sarebbecomposta di due entità, una yin 阴 e l’altra yang 阳 , che al momento della morte sidividono, recandosi la parte hun (yang) in cielo e la parte po 魄 (yin) nella terra 24 .Questa separazione dal corpo, nella tradizione letteraria e medica cinese, non avvienesoltanto con la morte, ma anche in particolari momenti, come durante il sogno o nellostato di coma. Spesso infatti l’anima disincarnata, raffigurata come un’ombra o come20 Le scuole di pensiero elencate nel Taishigong Zixu e nel Yiwenzhi furono sviluppate sotto la dinastia Zhou, fino alla repressione operatadall'imperatore Shi Huangdi.21 In Efeo kuei.22 Che si traduce “gli spiriti fanno ritorno”.23 Il termine hun si ritrova in molti dei vocaboli composti riferiti ai fantasmi: youhun 幽 魂 (spettro degli Inferi) youhun 游 魂 (anima sperduta)yuanhun 冤 魂 (fantasma di chi è stato accusato ingiustamente), gu hun 孤 魂 (anima solitaria), e huanhun 还 魂 , letteralmente “anima che ritorna”.In contrasto col verbo gui, dove la direzione del ritorno è ambigua, huan significa inequivocabilmente “tornare indietro” chiarendo che le anime deimorti ritornano qui ed ora a perseguitare il mondo dei vivi.24 Una delle credenze cinesi più diffuse riguarda la molteplicità dell'anima; si ritiene, infatti, come già nell'Antico Egitto, che ogni essere umanopossegga più anime, ognuna delle quali con un differente destino. Una di queste si pensa resti nel cadavere: è il p'o, il livello più basso: se il corpoospite non viene distrutto completamente e viene anzi a trovarsi esposto ai raggi della Luna, o se entra a contatto con il sangue di un qualcheanimale, l'essenza vitale del po si fortifica.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!