13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

psichiatra Marco Bertalli lxi , le medicine che si basano sull’olismo, dovrebbero essereintesa sempre meno mera somministrazione di rimedi (omeopatici, fitoterapici,oligoteapici, ecc.) e sempre più cura profonda dell'anima dell'individuo e, a benvedere, strumenti pratici e strategici in tal senso, sono più insiti in queste medicineche nel modello scientifico e biomedico dominante lxii . Anche se esiste una diffusapredisposizione a estendere il pensiero magico alle medicine alternative, sostenuto davari fattori: l’idea che l’industria del farmaco non abbia interesse a diffondere deirimedi “naturali” perché ci guadagnerebbe meno; il sospetto che i medici siano chiusinella torre d’avorio della medicina “ufficiale” e in certi casi addirittura complici dellecase farmaceutiche lxiii ; la grande attenzione, invece, che i medici “alternativi” dedicanoal paziente, con lunghi e approfonditi colloqui e con il dichiarato intento di curare “nonla malattia ma la persona” lxiv , grazie a una sintesi psico-fisica che certamente già diper sé provoca una reazione positiva nel paziente lxv , risulta oggi la carta vincente,molto più delle frettolose prescrizioni dei medici “ufficiali” lxvi . A tutto ciò si aggiunge lasensazione che questo tipo di approccio sia più “onesto”, perché rifiuta la logicaindustriale della medicina “chimica” (che spesso provoca effetti collaterali) e proponeinvece una medicina “dolce”, più vicina agli equilibri naturali e, ancor più, che credesempre nella capacità del corpo di trovare in sé, quando la possiede, naturalmente, laforza di guarire lxvii lxviii .133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!