13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mistica. Uno dei riti più antichi e particolari d’Abruzzo è la “Festa dei Serpari” o “Festadi S. Domenico”, che si svolge il primo giovedì di maggio o Cocullo 26 , con i fedeli chesi recano in pellegrinaggio al Santuario di San Domenico 27 , per guarire da ogni sorta dimalattie e specialmente da morsi di vipere, cani idrofobi e dal mal di denti. GiuseppeProfeta nel saggio "Un culto pastorale sull'Appennino contro i morsi di Lupi, Serpenti eCani Rabbiosi - Inchiesta sul culto popolare di S. Domenico di Cocullo", scrive che leprime documentazioni storiche sulla festa di S. Domenico a Cocullo 28 risalgono al1392, mentre intorno al 1500 il giorno della festa era già il primo giovedì di maggio. Ilrito affascinò anche molti viaggiatori inglesi, ed è menzionato in R. K. Craven "Excursions in the Abruzzi and the Provinces of Naples " (Londra, 1837), E. Lear in"Illustrated Excursions in Italy", Londra 1846, e Anne MacDonnel, "In the Abruzzi",Londra 1908, ed Estella Canziani "Through the Appenines and the Lands of theAbruzzi", Londra 1928. Oggigiorno l'evento genera grande afflusso di turisti e curiosida tutto il mondo. Nelle settimane precedenti la festa i serpari (nel passato i serparierano prevalentemente contadini e pastori, oggi prevalentemente i giovani del paese)si dedicano alla cattura dei rettili. Le specie di serpi presenti nel rito di Cocullo sonoinnocue, e il loro morso provoca solo una lieve irritazione. Dopo la cattura vengonocustodite con estrema cura fino al giorno della festa. Un tempo su riponevano inrecipienti di terracotta, attualmente in cassette di legno. Il culto di San Domenico diCocullo è una tra le più pagane tradizioni cristiane e presenta grande interesseetnografico e storico. San Domenico si fermò a Cocullo per breve tempo, lasciandoalla chiesa locale un suo molare e il ferro di una sua mula che sono conservati tuttoracome reliquie: il ferro di mula ha il potere di guarire dalle morsicature degli animali,mentre il dente dai morsi di vipere e serpi velenose. La figura di San Domenicochiaramente si sovrappone ad antichissimi riti propiziatori ed usanze di originepagana. In Abruzzo le serpi sono molto comuni, e nei tempi antichi il morso dei rettiliera frequente causa di morte. I Marsi, popolo di pastori e pescatori che vivevano sulle26 Comune ad 800 metri sul livello del mare, che fa parte della Comunità montana peligna ed è in provincia de L’Aquila.27 Dove sono conservate due reliquie del santo: un molare ed un ferro della sua mula. Un altro molare del santo è conservato nella chiesa principaledi Villalago, anch’esso comune della medesima comunità montana.28Da: http://conoscere.abruzzoturismo.it/news.php?IDNews=2711.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!