13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per la prima volta nel 1908 e ormai desueto), nevralgia migrante (vidiana 5 ,sfenopalatina 6 , ecc.) di Wilfred Harris (dal neurologo inglese che tra i primi nedescrisse le caratteristiche), algie vasculaire de la face (denominazioni degli AAfrancesi), eritromelalgia cefalica, sindrome di Bing 7 , sindrome di vasodilatazioneemicefalica i ii . Stando a Norman Gordon iii , il primo a rimarcare i segni caratteristicidella cefalea a grappolo è stato il medico tedesco Nicolaes Tulp 8 (1593–1674) nel1641, evidenziando lo strano intervallare degli episodi. Secondo Raymond Hierons,invece, la prima descrizione di un caso di tale malattia fu ad opera di Thomas Willis 9Eritromelalgia cefalica Horton et al 1939Neuralgia del nervo grande petroso superficiale Gardner et al 1947Cefalgia istaminica Horton 1952Da: http://www.cefalea.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=41&Itemid=43&limitstart=11.5 Ovvero del nervo vidiano, ramo nervoso afferente al ganglio sfeno-palatino, che deriva da una branca di divisione del nervo facciale (grandepetroso superficiale) e si compone di fibre motorie e fibre neurovegetative. Gli vengono attribuite varie funzioni: la vasomotilità naso-sinusale, lavasodilatazione uveale, la reazione vasomotoria in corso di rinopatia vasomotoria, la compartecipazione alla funzione gustativa attraverso il nervogran petroso superficiale, la sensibilità viscerale generale, il riflesso naso-lacrimale e gusto-lacrimale.Da: http://csoranso.sites.uol.com.br/trigemio.htm.6 Dal nervo sfenopalatino, ramo del nervo mascellare, ramo intermedio del trigemino, che decorre dal ganglio di Gasser in avanti verso la paretelaterale el seno cavernoso,passando quindi il foro rotondo fino a raggiungere la fossa pterigopalatina.A questo punto dal nervo mascellare si staccail ganglio sfenopalatino.Attraverso tale ganglio passano alcuni rami nervosi,tra cui:il nervo sfenopalatino breve e il nervo sfenopalatino lungo,ilnervo palatino maggiore e il nervo palatino minore,il nervo zigomatico.Da: http://www.grappolaiuto.it/smf/index.php?topic=5822.0.7 Da non confondere con la sindrome di Bing-Neel, che è una macroglobulinemia con gravi disturbi neurologici (stato confusionale, demenza,polineuropatia e talora coma), causati dalla iperviscosità ematica determinata dalla macroglobuline mia; né con la sindrome di Taussing-Bing, che èinvece una malattia congenita dovuta a difetto alto del setto interventricolare con trasposizione sinistra dell'arteria polmonare, trasposizionedell'aorta che origina direttamente dal ventricolo destro e ipertrofia del ventricolo destro che si manifesta con distrofia cardiaca, policitemia, cianosie dita a bacchetta di tamburo.8 Nicolaes "Claes" Pietersz, conosciuto come Tulp, dallo stemma familiare, che ritrae un tulipano, (Amsterdam, 9 ottobre 1593 – 12 settembre1674), è stato un medico olandese. Fu uno dei più famosi medici del <strong>XVI</strong>I secolo, oltre che sindaco di Amsterdam. Lega il suo nome, oltre che allavalvola ileociecale, al famoso dipinto di Rembrandt Lezione di anatomia del dottor Tulp.9 Dopo aver completato gli studi nel 1642. prese parte alla guerra civile, in quegli anni divenne uno dei medici del re Carlo I d'Inghilterra. Si ricorda dilui per le sue scoperte in campo anatomico e medico, fu uno dei soci fondatori della Royal Society. I suoi scritti sull'anatomia erano i più completi122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!