13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sommario In modo molto sintetico vengono descritti i trattamenti più in uso, nelcampo della erboristeria cinese, per le varie condizioni, interne ed esterne di cefalea,secondo gli attuali orientamenti. Ove possibile si creano relazioni fra forme tradizionalicinesi e occidentali, ma senza troppo insistere su questo punto.Parole chiave: cefalee, erboristeria cinese, forme cliniche secondo la MedicinaTradizionale Cinese.Abstract The treatments more used in Chinese herbal medicine for various internaland external conditions of headache, according to the current guidelines are brieflydescribed. Where applicable, relationships are made between traditional Chinese andWestern forms, but without insisting too much on this point.Keywords: headaches, Chinese herbal medicine, clinical forms according toTraditional Chinese Medicine摘 要 : 在 一 個 非 常 簡 短 的 介 紹 了 在 中 國 中 草 藥 領 域 的 各 種 條 件 , 哪 裡 可 以 創 造 之 間 的 關 係 , 中 國 和 西 方 的 傳 統 形 式 , 但 在 這 一 點 上 沒 有 太 多 的堅 持 。關 鍵 詞 : 頭 痛 , 中 國 的 中 草 藥 , 根 據 中 國 傳 統 醫 學 的 臨 床 表 現 形 式Recenti articoli inerenti l’erboristeria cinese nel trattamento delle cefalee (tou tong頭 通 o tou feng 頭 頭 ), ci dicono che questa si rivela particolarmente responsiva nelleforme tensive, infiammatorie, catameniali e nelle forme emicraniche legate a evidentecomponente emotiva i ii iii . Sia in questi studi che in altri precedenti iv v vi si sottolinea,inoltre, che la corretta diagnosi, non basata sulla sola Biomedicina ma sui criteri dellaMedicina Tradizionale Cinese (Otto Regole, Dieci Domande, Lingua e Polso, ecc.),condiziona fortemente i risultati vii viii ixx , che dipendono anche dalla qualità dei prodottisomministrati, che influenza anche la sicurezza , il numero e la gravità di eventiavversi xi xii xiii xiv . Secondo la più parte degli AA attuali, le cefalee, sotto il profiloerboristico, si dividono in forme Esterne (sinusiti, forme infiammatorie in generale) edInterne, queste ultime con coinvolgimento di Fegato, Polmone, Milza e Rene e, avolte, sviluppo di Catarri e Stasi di Sangue 1 xv xvi xvii xviii xix xx xxi . In base ai principaliorientamenti attuali, sei sono le forme Esterne e Sette quelle Interne xxii xxiii xxiv xxv . Dixxvi xxvii xxviii xxixseguito le varie condizioni ed i trattamenti erboristici più spesso indicatixxx .VENTO-FREDDO: Cefalea da raffreddamento comune o riacutizzazione virale oinvernale di vecchia rinosinusite. Cefalea occipitale con dolore e spasmo alla nuca ealle spalle, naso chiuso, avversione per il freddo, polso teso e superficiale, induito1 Vedi anche: http://www.tcmpage.com/hpheadaches.html; http://www.zhongyi.ch/articles/headache.pdf ehttp://www.suntenglobal.com/news/show.php?ID=342&page=.138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!