13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

triplette successive, enumerandone solo 13 42 , che sono gli stessi impiegati dal DaCheng 43 quasi mille anni dopo xli xlii xliii xliv . Oltre ai cosiddetti punti principali 44 ve sonoaltri secondari 45 xlv e tutti sono impiegati, dagli AA contemporanei, nelle nevrosiossessivo-compulsive 46 xlvi xlvii xlviiie dispercettive, con risultati alquanto contrastanti xlixl li . Mentre secondo la nostra passata e non particolarmente frequente esperienzalii liiiclinica i punti possono essere utilizzati secondo la tipologia individuale liv lv (Fig.1),Sun Si Miao li impiega dividendoli in quattro triplette (Figg. 2 e 3) e considerandolicentrali nella “patologia trascendentale”, segnalando che, in caso si abbia lasensazione che un fantasma “ci dorma a fianco”, particolarmente utile è l’11 LU 47 , Guilvi lvii lviii lixXin 桂 心 lx . Volendo essere più precisi, i sintomi che Sun Si Miao da per ipunti in questione sono riassunti nelle Figg. 4 e 5 lxi lxii lxiii lxiv .42 Nel simbolismo numerico il tredici è il numero che con l’aggiunta di una unita al dodici, interrompe la ciclicità, obbligando ad una trasformazioneradicale. Il significato del tredici è negativo, infatti è detto aritmico, rompendo la legge dell’equilibrio e della continuità. L’unità, aggiunta al dodici,costituisce causa di destabilizzazione all’armonia ottenuta. Dalla riduzione del tredici (13 = 1 + 3 = 4) si ottiene il quattro, che indica stabilità, soliditàe certezza, mentre il tredici al contrario indica l’instabilità e l’incertezza.43 Il “Grande Compendio di <strong>Agopuntura</strong> e Moxibustione”, scritto da Yang Izhou, grande medico del periodo Ming, autore anche del testo Lei Jing TuYi: “Testo Illustrato dei Classici”.44 Essi sono:- GV26 Gui Gong- LU11 Gui Xin- SP1 Gui Lei- PC7 Gui Xin- GV16 Gui Zhen- ST Gui Chuang- CV24 Gui Shi- PC8 Gui Ku- GV23 Gui Tang- CV1 Gui Chang- LI11 Gui Chen- Punto Extra Gui Feng, detto anche Hai Quan ai lati del frenulo linguale nel maschio e ai lati del clitoride nella donna.Tutti vanno punti a 0,2-0,5 cun. Si usa l’ago riscaldato per LI11 e ST6. Solo moxe per CV1.45 Essi sono:- PC5 Gui Lu- GV22 Gui Men- LI5 Primo mone Yangxi, ma lo Zhen Jiu Jia Yi JIng ed il Da Cheng lo chiamano Zhongkui, 鍾 馗 ; mitico eroe che protegge l’uomo dai fantasmi,nella mitologia cinese. Medico morto suicida, al comando di un esercito di 80.000 demoni, la sua immagine è posta a guardia di case e tesoripreziosi. Vedi: http://en.wikipedia.<strong>org</strong>/wiki/Zhong_Kui.- LI10 Gui Xie- LU5 Gui Shou- LU9 Gui Xin- ST36 Gui Xie46L'atto compulsivo costituisce la manifestazione di superficie di un'operazione di difesa volta a ridurre l'ansia e a controllare l'impulso sottostante,non sufficientemente contenuto dall'isolamento. Un'operazione di difesa secondaria particolarmente importante è il meccanismodell'annullamento. Come suggerito dalla parola, l'annullamento è un tentativo di prevenire o eliminare le conseguenze che il pazienteirrazionalmente anticipa da un pensiero o un impulso ossessivo che incute paura. Sia l'isolamento che l'annullamento sono meccanismi di difesaintimamente coinvolti nella produzione di sintomi clinici. La formazione reattiva, invece, determina tratti della personalità più che sintomi. Come sidesume dal termine, la formazione reattiva consiste di schemi di comportamento e atteggiamenti sperimentali a livello cosciente che sonoesattamente l'opposto degli impulsi sottostanti. Spesso questi schemi di comportamento sembrano estremamente esagerati ed inappropriati.Quando questi individui si sentono minacciati dall'ansia relativa a una ritorsione o alla perdita di un significativo oggetto d'amore, si ritirano dallaposizione edipica e regrediscono ad uno stato emozionale molto ambivalente, associato alla fase anale. L'ambivalenza è connessa con loscioglimento della fusione omogenea tra gli impulsi sessuali e quelli aggressivi, caratteristica della fase edipica. La coesistenza di amore ed odioverso la stessa persona lascia il soggetto paralizzato nel dubbio e nell'indecisione.47Da: http://www.yinyanghouse.com/acupuncturepoints/lu11.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!